La "Verde" di army

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Per il montaggio non ci dovrebbero essere problemi perchè quando il clima diventerà più mito riprenderò i lavori sulla macchina. Devo montare abs, quindi cambio fuselli, sostituzione ammortizzatori con molle e sostituzione cambio e radiatore. Alla fine dentro il vano motore rimarrà solo il motore e avrò spazio a volontà e la barra sarà libera di muoversi.
C'è da valutare solo la possibilità di trovare queste boccole ad un prezzo abbordabile. Ho visto che conviene prenderle in UK. Valutiamo
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Visto che sono interessato a queste boccole ho studiato il tutto ed ho notato che Bravo 1.2 1.4 e 1.6 monta barra stabilizzatrice 7760366 mentre 1.8 2.0 e diesel monta la 7760367
Mi sono chiesto la differenza ed ho scoperto che la prima ha un diametro di 22m mentre la seconda di 23mm
Siccome, come riporta Powerflex, le boccole che produce sono per barre da 23mm la faccenda si chiude prima di cominciare. Saluti
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La "Verde" di army

Messaggio da DaveDevil »

puoi sempre montare la barra hgt, così prendi 2 piccioni con una fava eh...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Lucifero
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 848
Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt
Numero Socio: 225
Località: Ancona

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Lucifero »

Army perché non vieni su a montare il clima nella mia.
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA

"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Adesso riprendo i lavori sulla mia.
Poi se vuoi ci organizziamo
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Portato a termine altro lavoretto sugli interni: cambiato colore dell'illuminazione della consolle centrale da verde a blu.
Purtroppo la foto rende poco sia perchè è sfocata e sia perchè il blu in realtà è più intenso
Blocco comandi Per prima cosa vanno tolti i coperchi dei tre interruttori. Ci sono 4 ganci per ognuno ma escono facilmente Vanno svitate le 6 viti indicate A questo punto vanno dissaldati i 3 led indicati in rosso e le 3 relative resistenze che vanno modificate in base ai led che si installano Qui gli stessi 3 led visti dal davanti Saldati i nuovi led con relative resistenze, il gruppo comandi è fatto

Consolle centrale - comandi condizionatore Per prima cosa vanno tolti i coperchi dei due interruttori. Anche questi hanno 3 ganci ognuno solo che sono più noiosi da sganciare perchè si rovinano facilmente i perni che li bloccano. Comunque con un pò di pazienza e di delicatezza si può fare Anche in questo caso vanno dissaldati i due led indicati in rosso e l'unica resistenza che alimenta entrambi i led Qui i due led visti dal davanti Saldati nuovi led e resistenza il secondo elemento è finito

Passiamo adesso alla zona delle manopole. Per prima cosa vanno tolte le 5 viti che fissano l'insieme. Poi, con un pò di delicatezza, facendo leva va separato l'insieme dalla consolle Adesso si deve separare il fondo bianco dal fronte nero. Attenzione che sono incollati, quindi con delicatezza. Si ottengono così i seguenti elementi
- fronte nero
- fondini
- plexiglass che diffonde la luce
- fondo bianco Prima di tutto ci dobbiamo liberare del verde sul retro dei fondini (acetone e lametta leggeri). Nel mio caso essendo una I serie il fondino relativo alla manopola che regola la temperatura non ha il verde e quindi non occorre fare nulla mentre per la seconda serie II occorre intervenire Si passa poi al plexiglass. Ho separato le tre corone di ogni manopola ed ho ottenuto questo Punta da trapano da 3 mm ed una goccia di Attak ed i 6 led sono inseriti nelle 3 corone. Io ho utilizzato led bianchi per la manopola che regola la temperatura (quella del fondino non pulito dal verde) e led blu per le altre due corone Per facilitare la diffusione della luce ho, con della colla spray, rivestito le corone con del domopak da cucina A questo punto si riassembla l'insieme: fronte-fondini-plexiglass-fondo Logicamente vanno aggiunte le resistenze per alimentare i led. Io ho inserito una schedina sul retro ed ho preso l'alimentazione dai contatti che alimentano i due led dei pulsanti del condizionatore e ricircolo Adesso la parte più noiosa. Cambiare il colore alle manopole. Partiamo da quella centrale per la velocità della ventola interna Una volta smontata (è a pressione) estraiamo la plastica verde che da il colore Ho ricreato con del plexiglass trasparente il medesimo pezzo e anche questo l'ho rivestito con domopak Si rimonta il tutto ed il colore è cambiato

Per le altre due manopole il procedimento che ho utilizzato è diverso. Ho smontato la solita plastica verde In questo caso però sia per la forma (ho provata a realizzarla con due pezzi di plexiglass incollati tra di loro) che per il fatto che queste parti in plastica ricevono la luce dalle corone, l'illuminazione risulta troppo debole Allora ho realizzato con del plexiglass trasparente, questa volta senza rivestirlo con il domopak, dei semplici pezzi che ho fissato nelle manopole con dell'Attak Per far diventare la manopola blu ho inserito alla base della stessa un led blu in modo tale da illuminare il pezzo di plastica inserito nella manopola I cavi che alimentano i led li ho fatti uscire sul retro Ed anche qui su di una basetta ho inserito le due resistenze ed il connettore per l'alimentazione. Le resistenze le ho calibrate in modo tale da avere la medesima illuminazione tra le due manopole laterali illuminate con i led e quella centrale senza led. In questo caso + e - li ho ricavati dai cavi che alimentavano le lampadine della consolle Per domande e dubbi sono qui.

Al prossimo lavoro (lubrificazione tettuccio apribile)
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Gran bel lavoro.
:metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica: :metallica:
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Dopo aver pulito la struttura del tettuccio
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... start=1320
ho lubrificato il tutto. La lubrificazione è stata necessaria in quanto dopo 20 anni il grasso era assente e questo determinava movimenti rallentati e la rottura degli elementi in plastica dei carrelli che tendono a rompersi in presenza di scarsa lubrificazione.

Una volta lubrificato le guide in cui scorrono i carrelli ed i cavi ho richiuso il tutto ed ora i carrelli vanno che una bellezza

Non poteva mancare una revisione del motorino relativo Al prossimo lavoro
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

La batteria mi sta lasciando
Il manuale riporta 50Ah mentre io ho su una 60Ah. Eppure non mi ricordo di aver aumentato nella sostituzione precedente gli ampere.
Che batteria montate possessori di 1.6 ?
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Flagello »

Armando, una considerazione è d'obbligo.

Dato che ha aumentato gli assorbimenti con motorini, circuiti e con l'impianto audio, sicuramente merita una batteria didimensioni maggiori.

Se gli amplificatori da soli assorbono 10 A, per non essere giusto giusto, ritengo ottimale una 70 Ah.

Comunque sei al di sotto del range di carica dell'alternatore, che dovrebbe essere da 85 Ah.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Facendo mente locale mi sono ricordato che quando feci l'impianto stereo montai la batteria da 60Ah in sostituzione di quella da 50Ah

Comunque, secondo me, quello che mette maggiormente ko la batteria è l'allarme perchè è in funzione a motore fermo

Stò valutando se montare la 70Ah anche se ho letto in giro che ne potrebbe risentire l'alternatore (il mio è da 85Ah)
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
thor
Bravista
Bravista
Messaggi: 124
Iscritto il: 08 lug 2016 11:07
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: La "Verde" di army

Messaggio da thor »

Ciao army domani controllo che batteria ho sotto e ti dico, io ne ho messo una più grande ma non mi ricordo da quanto è
thor
Bravista
Bravista
Messaggi: 124
Iscritto il: 08 lug 2016 11:07
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v sx

Re: La "Verde" di army

Messaggio da thor »

Ciao Army
Io sotto ho una batteria da 60Ah, ma da libretto l'originale risulta da 50Ah, io ne misi una da 60Ah della Ursus comprata per pochi euro all'auchan e ti dico che ancora funziona e non mi ha d'atto problemi. Se vuoi mettere quella da 70Ah devi tener conto che è più grande di quella da 60Ah, che sul mio porta batterie ci sta giusta, infatti avanza poco spazio.
Di seguito ti riporto i dati tecnici delle batterie con le relative misure così puoi misurare il porta batteria e vedere se ci sta.

Dati Tecnici:
Batteria auto 60Ah 12V dx 540A (EN)
Dimensioni larghezza 240 x profondità 175 x altezza 190 mm


Dati Tecnici:
Batteria auto 70Ah 12V dx 640A (EN)
Dimensioni larghezza 275 x profondità 175 x altezza 190 mm

Come puoi notare cambia solo la lunghezza le altre misure coincidono, fammi sapere se ci sta quella da 70Ah così la prossima batteria la prendo più grande.
Avatar utente
Lucifero
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 848
Iscritto il: 21 lug 2014 15:41
Fiat: Bravo
Modello: 1.8 16v gt
Numero Socio: 225
Località: Ancona

Re: La "Verde" di army

Messaggio da Lucifero »

Thor perché non ti iscrivi al club. Un socio in più è un aiuto al club
DOPO CHE GLI AVEVANO DISTRUTTO L'AUTO ARNIE SI MISE AVANTI ALLA PROPRIA MACCHINA CHRISTINE ESCLAMANDO A VOCE ALTA

"ALLORA FAMMI VEDERE COSA SAI FARE"
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: La "Verde" di army

Messaggio da army64 »

Ho recuperato una barra stabilizzatrice di diametro maggiore rispetto a quella mia ma adesso non riesco a togliere le staffe
Sarò impedito io ma a me non si tolgono :ira: :ira: :ira:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Rispondi