Pagina 86 di 99

Re: La "Verde" di army

Inviato: 06 ott 2016 10:53
da Caci
Army: Caci la centralina ce l'ho (con relativo connettore). Recuperare la sonda non è un problema. La coppa diventa difficile perchè il mio demolitore ha le Bravo\Brava al piano terra quindi per smontare la coppa dovrebbe sollevare due auto. Troppo sbattimento ed il prezzo salirebbe troppo.

Recupera la sonda se ti capita, così capiamo come funziona.
In che punto è sulla coppa? connettore in alto o in basso?

In che modelli c'è questa sonda di serie?

Se fossi sicuro che la coppa fosse uguale da un modello particolare alla nostra (io e te dovremmo avere la stessa parte bassa penso cambi solo la parte alta tra v1 a v2) comprerei coppa e sonda/centralina sarebbe una bella aggiunta e soprattutto in caso di perdita olio saresti subito avvisato.

Quanti cavi ha la centralina? verso sonda e verso quadro? hai idea del funzionamento?

Re: La "Verde" di army

Inviato: 06 ott 2016 18:10
da army64
Centralina
http://www.ebay.it/itm/FRP-CENTRALINA-L ... 0152577900
Il cablaggio è semplicissimo; 6 cavi
+
+ sc
-
2 cavi alla sonda
cavo alla lampadina del quadro

Sonda
http://www.njuskalo.hr/autoelektrika-el ... s-10832795

Tanto non mi convinci. I lavori di cablaggio sono chiusi :gren: :gren: :gren:

Re: La "Verde" di army

Inviato: 06 ott 2016 19:45
da Caci
come-dove è posizionata la sonda?
la centralina dove sta?

ce l'hanno tutte le bravo/brava/marea diesel?

Sarei curioso di capire come funziona la sonda, la centralina me la facevo io tanto ho in mente di farne una che fa un pò di cose e porto tutto li con un bel display.

Re: La "Verde" di army

Inviato: 07 ott 2016 09:08
da army64
La sonda è nella coppa dell'olio, la centralina sulla staffa 8, 9
Non è montata su tutte le diesel. Sulla jtd sicuramente; sulle TD non sò

Re: La "Verde" di army

Inviato: 07 ott 2016 14:06
da Caci
army64 ha scritto:La sonda è nella coppa dell'olio, la centralina sulla staffa 8, 9
Non è montata su tutte le diesel. Sulla jtd sicuramente; sulle TD non sò
Ma sai se è montata con il connettore verso l'alto o vieversa (a testa in giù)?
non riesco a capire se contiene una termocoppia/ntc oppure un vero e proprio galleggiante.

Re: La "Verde" di army

Inviato: 07 ott 2016 15:27
da army64
E' montata con il connettore in su. Credo che non sia un galleggiante ma una termocoppia. Poi

Re: La "Verde" di army

Inviato: 08 ott 2016 11:28
da hitmanblood
Si é esattamente una termocoppia. Quando sulla mia ho montato il cablaggio con la centralina ABI preso dalla jtd, ho montato tutto senza collegare il sensore. Mi sa che la coppa è differente, andrebbe presa una coppa dell'olio e modificata oppure modificare la propria. Non è una modifica impossibile, anzi.

Re: La "Verde" di army

Inviato: 08 ott 2016 18:23
da Caci
quindi valore resistivo sulla punta.... interessante..
ma bisogna metterla precisa che al livello min sia scoperta la punta ne di più ne di meno... e difficile mi sa

Re: La "Verde" di army

Inviato: 09 ott 2016 09:00
da army64
All'epoca per ottenere un lavoro decente, avevo pensato di prendere una coppa jtf da cui prelevare attacco, posizione, inclinazione, ecc, per poi saldare il pezzo sulla mia coppa. Progetto irrealizzabile perché la coppa jtd e' di alluminio la mia di ferro.

Re: La "Verde" di army

Inviato: 09 ott 2016 10:20
da Caci
Anche così, basta un cm in meno in chiamiamola circoferenza che ti sballa tutto. Coppa diversa, posizione differente, altezza olio nella stessa differente.

Bisognerebbe capire intanto se con olio al massimo l'olio sta solo nella coppa, se si, bisognerebbe svitare tutto, appoggiarla, fare il pieno d'olio e toglierla senza versare niente e fare una tacca sul livello MAX..... poi fare la stessa cosa con l'olio al minimo.

Da li il tutto.

Ma tra dire ed il fare: si riesce a riempire la coppa tenendola solo appoggiata? non mi son mai posto il problema e al momento non posso nemmeno verificare se non con ciò che ricordo a memoria :confused:

Comunque, fare attacco, filettatura etc. sulla coppa in ferro non è un problema.
Il problema è avere i livelli olio della nostra coppa PRECISI.

Re: La "Verde" di army

Inviato: 09 ott 2016 12:15
da Flagello
Io invece per sapere l'altezza del livello min e max non mi metterei tutti sti problemi.
Basta fare un po di geometria e misurare gli elementi.

Misura l'asta del livello dalla tacca min alla testa di appoggio.
Misura ora il tubo di inserimento asta dalla testa (dove appoggia la maniglia dell'astina) alla base della coppa.

Meno l'altezza della coppa e sai dove sta il livello del minimo sulla coppa. :pernacchia: :pernacchia:

Re: La "Verde" di army

Inviato: 09 ott 2016 16:31
da Caci
Effettivamente si potrebbe vedere l'astina una volta tolta la coppa e con qualche misura ..... come dici tu.

Quando potrò mettermi dietro l'auto ne ho di cose da fare :eek:

La prima cosa è la pulsantiera, ho iniziato il disegno del PCB....
Poi voglio assolutamente mettere un display tipo con uno scatolotto messo poco sopra l'autoradio poi quando metterò il 2din gli troverò una collocazione migliore.

Re: La "Verde" di army

Inviato: 18 ott 2016 11:38
da army64
Spesso qualcuno chiede dove far passare cavi dall'abitacolo al vano motore
Sulla dx vicino al filtro antipolline c'è una voragine. Basta togliere due bulloni e si ha questo

Re: La "Verde" di army

Inviato: 25 ott 2016 13:02
da army64
Dopo tanto sbattimento il cablaggio è finito

Re: La "Verde" di army

Inviato: 25 ott 2016 22:15
da Flagello
Quindi ora finalmente potrai rimontare il cruscotto!! :metallica: :metallica: