Bravo Ryo

Presenta la tua Bravo, modifiche e foto, solo per i soci

Moderatore: Staff

Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Bravo Ryo

Messaggio da giaguar2 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:ma era un privato, c'e' tutto il malloppo!

che ne pensi di montare una centralina stilo 115 cv per la gestione turba variabile?

la centralina a livello hardware, pin out e curve di gestione è la stessa :D
101 JTD e 115 JTD: entrambe EDC15c7

Dovrai solo scodificarla totalmente per farla partire con il tuo set di chiavi.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

scusa se la centralina è la stessa perche' la 101 non gestisce le variabile mentre la 115 dovrebbe essere variabile?
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

difatti anche a me non torna, se il pinout della ecu è lo stesso, significa che il cablaggio è compatibile, ma allora chi e cosa controlla la geometria?

la scodifica del code è abbastanza semplice...

e mi pare che anche la bravo 101 sia euro 3, almeno così ricordo
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Bravo Ryo

Messaggio da giaguar2 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:scusa se la centralina è la stessa perche' la 101 non gestisce le variabile mentre la 115 dovrebbe essere variabile?
Nella mappa ci sono curve per gestione della pressione turbo, pressione turbo in funz della temp, limitatori di pressione, tempi di overboost (sarebbe la gestione delle palette).
Lo scopo dell'elettrovalvola Pierburg è quello di comandare, con la depressione dei tubicini in-out, l'attuatore per le palette della turbina. Ovviamente se la turbina è a geometria fissa, verranno a non avere effetto certe curve come ad esempio quella della gestione palette per la geometria. Quindi la Ecu, dal punto di vista software è pronta, manca quel pizzico di hardware meccanico.

Anche nella Ecu del 105 JTD ci sono le curve per la gesione della pressione turbo, ma come sappiamo mancano i controllori e quindi i bus che dal sensore giungono alla ecu nonchè la turbina a geometria variabile.


PS: non a caso nelle geometrie variabili è vietato manipolare l'asticella dell'attuatore come accade invece con le geometrie fisse per ottenere un aumento di pressione.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

non mi torna.. l'overboost so che è il controllo del picco di pressione,la pierburg controlla la wastegate..non dovrebbe essercene un'altra per il controllo delle palette?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Bravo Ryo

Messaggio da giaguar2 »

DaveDevil ha scritto:non mi torna.. l'overboost so che è il controllo del picco di pressione,la pierburg controlla la wastegate..non dovrebbe essercene un'altra per il controllo delle palette?
La pressione max te la controlla il sensore posto sul collettore di aspirazione.

L'attuatore presente sulla turbina è alimentato dalla depressione ottenuta dalla pompa del vuoto e verrà "modulata" dalla pierburg che è a sua volta controllata dalla ecu mediante segnale PWM. L'asticella dell'attuatore, quindi, aumenta e diminuisce l'angolo di incidenza dell'aria sulle palette variandone la velocità di rotazione.
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

quindi come potrei controllare la variabile con la centralina jdt101? E' possibile?
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Bravo Ryo

Messaggio da giaguar2 »

ryo_di_shinjuku ha scritto:quindi come potrei controllare la variabile con la centralina jdt101? E' possibile?

prova a confrontare la pierburg di una marea 110cv o stilo 115cv e verifica le differenze con quella montata su 101JTD.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

ma scusa, e chi controlla la wastegate?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da m4rc8 »

nelle turbine a geometria variabile non esiste una wastegate,se mi ricordo bene delle nozioni sulle turbomacchine..(la velocita' limite della turbina la si regola variando l'incidenza delle pale)..rimane l'attuatore(comandato da pierburg se con overboost) che fa ruotare il tamburo delle palette
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

ah ok, questa mi mancava ecco perchè non mi tornava la cosa...

quindi le turbe variabili non hanno wastegate, ma hanno pierburg che comanda l'attuatore, che comanda l'inclinazione delle palette, mentre le turbine normali tutto questo finisce per comandare la wastegate, giusto?

ma allora, chi "dice" alla centralina "guarda che hai una variabile, quindi controlla l'incidenza" oppure "hai una fissa, controlla la wastegate"?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
giaguar2
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 637
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105 JTD GT

Re: Bravo Ryo

Messaggio da giaguar2 »

DaveDevil ha scritto:ah ok, questa mi mancava ecco perchè non mi tornava la cosa...

quindi le turbe variabili non hanno wastegate, ma hanno pierburg che comanda l'attuatore, che comanda l'inclinazione delle palette, mentre le turbine normali tutto questo finisce per comandare la wastegate, giusto?

ma allora, chi "dice" alla centralina "guarda che hai una variabile, quindi controlla l'incidenza" oppure "hai una fissa, controlla la wastegate"?
Esatto, non esiste westgate.
Nella geometria fissa, c'è un'apertura pneumatica meccanica che avviene quando si arriva alla pressione impostata nell'attuatore (avvitando o svitanto l'asticella). Una geometria fissa quindi può essere montata anche dove prima c'era una turbina variabile, a patto che vengano inibiti da ecu i vari controlli per non avere anomalie del tipo "errore elettrovalvola/pierburg".

La centralina che gestisce una turbina variabile è concepita per la generazione del segnale modulato PWM, e andrà a pilotare la pierburg.
Se invece la tua Ecu non è concepita per la generazione di tale segnale allora si dovrà ricorrere a delle centraline ausiliarie per generare il segnale PWM oppure la soluzione più semplice è "modificare" fisicamente la turbina a geometria variabile (come in molti fanno per montarla sulla 105 JTD).
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Bravo Ryo

Messaggio da DaveDevil »

beh ma la pierburg abbiamo visto che ce l'ha, quindi essa viene controllata tramite pwm.

ma poi la pierburg è collegata all'attuatore, questo attuatore sarà collegato, immagino, alla wastegate se la turba è fissa.

pertanto, se io smonto la turba e ne metto una variabile, semplicemente l'attuatore di questa nuova turba non sarà collegato allo sportello della wastegate ma alla parte meccanica che muove fisicamente le palette.

tutto qui, o bisogna "dire" alla centralina "guarda che stai controllando l'apertura delle palette, non lo sportello della wastegate"?

perchè quindi, se ha la pierburg questo motore (e ce l'ha) possiamo dire che non serve mettere mano a elettronica o meccanica per montare una variabile, giusto?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da m4rc8 »

DaveDevil ha scritto:beh ma la pierburg abbiamo visto che ce l'ha, quindi essa viene controllata tramite pwm.

ma poi la pierburg è collegata all'attuatore, questo attuatore sarà collegato, immagino, alla wastegate se la turba è fissa.

pertanto, se io smonto la turba e ne metto una variabile, semplicemente l'attuatore di questa nuova turba non sarà collegato allo sportello della wastegate ma alla parte meccanica che muove fisicamente le palette.

tutto qui, o bisogna "dire" alla centralina "guarda che stai controllando l'apertura delle palette, non lo sportello della wastegate"?

perchè quindi, se ha la pierburg questo motore (e ce l'ha) possiamo dire che non serve mettere mano a elettronica o meccanica per montare una variabile, giusto?
la pierburg nel motore che ha ryo funziona come nei turbobenza...ritarda l'intervento dell'attuatore della wastegate per generare un picco di pressione momentanea ed avere l'overboost,ma non comprendo come una pierburg possa gestire allo stesso modo una geometria variabile..cosa fa,chiude le palette per avere subito boost??speriamo giaguar dipani questo dubbio
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
ryo_di_shinjuku
Moderatore
Messaggi: 10975
Iscritto il: 27 nov 2006 09:48
Fiat: Bravo
Modello: 105 Jtd Gt
Numero Socio: 109
Località: Busto Arsizio, Varese
Contatta:

Re: Bravo Ryo

Messaggio da ryo_di_shinjuku »

intanto ho foto con codice degli iniettori, spero qualcuno mi possa dir eche sono i piu' fighi che potrei avere...

Immagine

1112
0531
18110
04 45 110 068
939

Cercando in giro vedo che sono gli stessi della 156 e lybra 2400 140 cv e multipla, marea 110 cv

Su un altro sito leggo:

Diesel Injector for

Year of Manufacture - 11/2000 - 03/2005

147 1.9 JTD 00-05 RECONDITIONED BOSCH COMMON FUEL RAIL DIESEL INJECTOR

Engine Code - 937A2000 AR37101

Injector Code - 0445110068 / 0445110119

KW: 81-85

doppio codice di valenza, e se ben ricordo i 119 sono gli iniettori famosi di cui parla sempre fabio a 5 fori...
Rispondi