AIUTO! Problemi vari...

Forum per discussioni generiche riguardo l'elettronica: centralina, led, neon, schemi, etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

clatro ha scritto:Io senza capirci molto ho proprio pensato ad un problema che poteva venire dalla centralina. Infatti se lascio il gas e lo riprendo velocemente l'auto riprende bene. Non penso che il precedente proprietario ha rimappato la centralina anche se a me st? bravo sembra una belva avendo avuto prima una 106 che urlava urlava e faceva max 70 Km/h. Come faccio a sapere se la centralina ? rimappata? Ho provato a vedere la velocit? max. ma in 5 dove trovo la strada per provarci? Comunque la 4 l' ho tirata ben benino e ho superato i 140 Km/h . Sulla mia bravo la velocit? del contakm. coincide con quella affettiva. Lo so perch? ho installato un navigatore satellitare che mi d? la velocit? reale. Nella 106 c'era una differenza di circa 6 Km/h. A te che velocit? risulta in 4 ? Fumo la mia bravo non ne fa per niente sembra quasi un benzina.
Son d'accordo con te con tutti i ghirigori di plastica che partono dal radiatore e arrivano al debimetro. Ci voglio fare un bel fal? :D . Strozzano solo l'auto....
Il metodo sicuro per sapere se l'auto ? ritoccata ? il banco rulli... senn?, basta anche una qualunque persona che abbia una JTD105, gli fai guidare la tua e gli chiedi se secondo lui ha pi? o meno cavalli della sua... (dipende se la sua ? rimappata o no)
Come gi? detto, rimappare la centralina porta spesso a fare fumo, ma non sempre. In teoria, i Common Rail non dovrebbero fumare... per? la mia pare una locomotiva, appunto... un mio collega dice che quando apro lo scarico NASCONDE LE PROVE... :gren:
La mia fa i 190, oltre non va... per? ci arriva molto velocemente. Pi? che la velocit? max, devi vedere la spinta in accelerazione, poich? la rimappatura influisce molto di pi? sulla coppia che sulla potenza...
Comunque il tuo problema al 90% ? un ingolfamento... neanche quando ti succede fa fumo nero?
Senn?, un BUCO di programmazione della centralina, boh...
Problemi elettrici non credo, non ti funzionerebbe mai il motore...

Chiedo agli esperti: e la pompa del gasolio difettosa? Una portata di gasolio leggermente inferiore al normale (tubi ostruiti o pompa che perde pressione) pu? portare a "finire il gasolio", ovvero a consumare pi? gasolio di quello che la pompa manda?
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

Non mi pare che fa mai fumo nero. Quando me lo rif?r? ci prester? pi? attenzione. Se avr? qualche Km. davanti a me libero prover? la vel. max. in 5?. Non mi fido a passare a 180- 190 Km/h le auto che a destra vanno a non pi? di 110 Km./h. Se vogliono la massa in piega ? giusto che paghino un parrucchiere!!!! :D . Comunque vi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. Domani parto per le ferie . Se trover? un computer mi ricollegher? col forum. Per ora grazie e ciao a tutti.
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

clatro ha scritto:Non mi pare che fa mai fumo nero. Quando me lo rif?r? ci prester? pi? attenzione. Se avr? qualche Km. davanti a me libero prover? la vel. max. in 5?. Non mi fido a passare a 180- 190 Km/h le auto che a destra vanno a non pi? di 110 Km./h. Se vogliono la massa in piega ? giusto che paghino un parrucchiere!!!! :D . Comunque vi ringrazio tutti per i consigli che mi avete dato. Domani parto per le ferie . Se trover? un computer mi ricollegher? col forum. Per ora grazie e ciao a tutti.
Se ha SOLO la centralina, far? sicuramente 190 e basta... io ci ho provato un po' di volte, ma di passare i 190 non ne ha proprio avuto voglia! Per? andava a 190 pure in salita... :gren:

Buone ferie, e pensa a chi sta al lavoro tutto agosto (uno a caso... :gren: )
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
clatro
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5303
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 105Jtd
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da clatro »

Aemh,,,, a me mi sa che la tua auto con le mie gomme supererebbe senza problemi i 200 Km/h. :gren: Ho le 185/60- 14- Michelin . Sono gomme turistiche scorrevolissime. In compenso bisogna stare attenti alle curve a non creare ...nuove tangenziali! :oops: Di nuovo ciao e..... b? allora buon lavoro!
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

clatro ha scritto:Aemh,,,, a me mi sa che la tua auto con le mie gomme supererebbe senza problemi i 200 Km/h. :gren: Ho le 185/60- 14- Michelin . Sono gomme turistiche scorrevolissime. In compenso bisogna stare attenti alle curve a non creare ...nuove tangenziali! :oops: Di nuovo ciao e..... b? allora buon lavoro!
Gi?, le 195/50-15 (o 195/55-15? boh :tongue: ) sono pi? larghe, e frenano di pi? in velocit?... inoltre uso le gomme da bagnato, con scolpiture da MOUNTAIN BIKE... hehe
Il problema sembra proprio la mappatura della centralina, o che so io, fatto sta che al numero di giri corrispondente a 190 in 5?, il motore smette di spingere... e quindi si "accontenta" dei 190 senza manco provare a sfondare il muro dei 200... probabilmente la curva di coppia in quel punto precipita sottozero...

PS: consiglio tecnico... faccio 150Km al giorno, spesso con la pioggia e comunque sempre a velocit? "interessanti"... monto le 195 su cerchi da 15" (non ricordo mai se la ribassatura ? 55 o 50, mi pare 55) e a libretto ho anche le 205/50-15, che per? sono poco usate e per questo costano come gomme da SUV... ora come ora ho le Kleber Dynaxer dietro, e le Aqua-qualcosa davanti (evoluzione delle Dynaxer), sono un po' rumorose ma reggono a meraviglia ovunque, e soprattutto non costano uno sproposito...

VOI CHE GOMME MI CONSIGLIATE? Ovviamente, lasciate stare le varie TOYO e PZERO ROSSO... devo macinare KM! Mi serve una gomma con un ottimo rapporto costo-prestazioni-durata. Che ne dite?
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
EugenGeo
Bravista
Bravista
Messaggi: 252
Iscritto il: 08 apr 2006 02:00
Località: Cremona
Contatta:

Messaggio da EugenGeo »

Quetzalcoatl come ti sei sistemato con la pompa d'aqua?
Scusa che nn ti ho risposto fin adesso ma sto lavorando adesso di pi? di come al soito :confused:
La risposta e comunque si. E dal cuscinetto della pompa, x che altro che si pu? rompere facilmente nn ha. Le alete nn si rompono quasi mai, e poi era tutto un altro rumore. Te lo dico x che anch'io ho avuto la stessa problema e lo risolvata sostituindola. Nn e un lavoro facile, e se nn te intendi di meccanica portala da un mecanico pi? tosto. Io lo fatta personalmente e ci ha voluto 3 ore di lavoro perche ho dovuto risparmiare alla grande x poter sostituire anche le cinghie nello stesso tempo visto che lo avevo gi? smontata integralmente.
Geo
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

EugenGeo ha scritto:Quetzalcoatl come ti sei sistemato con la pompa d'aqua?
Scusa che nn ti ho risposto fin adesso ma sto lavorando adesso di pi? di come al soito :confused:
La risposta e comunque si. E dal cuscinetto della pompa, x che altro che si pu? rompere facilmente nn ha. Le alete nn si rompono quasi mai, e poi era tutto un altro rumore. Te lo dico x che anch'io ho avuto la stessa problema e lo risolvata sostituindola. Nn e un lavoro facile, e se nn te intendi di meccanica portala da un mecanico pi? tosto. Io lo fatta personalmente e ci ha voluto 3 ore di lavoro perche ho dovuto risparmiare alla grande x poter sostituire anche le cinghie nello stesso tempo visto che lo avevo gi? smontata integralmente.
sto ancora aspettando che la FIAT di Viterbo mi riapra, cos? posso portargliela e "indagare"...
Spero tanto che sia il cuscino della pompa acqua, non ho nessuna voglia di cambiare la pompa del gasolio, che costa come uno scooter :gren:
dovrei portargliela dopo il 21...
La cosa strana, per?, ? che il rumore va e viene come gli pare, senza apparente logica, tranne il fatto che il motore deve stare al minimo... boh, spero di risolvere in fretta...

Intanto, aggiornamento del resto dei casini :gren: :
-la lancetta del gasolio non oscilla pi?, evidentemente c'era dello sporco e con l'ultimo pieno si ? "lavato" il galleggiante e i contatti
-il servosterzo, grazie a Dio, non mi ha pi? fatto casino. Anche qui immagino che si tratti di semplice sporcizia, e ho gi? detto al capo meccanico in FIAT che vorrei anche un cambio olio del servosterzo (190000Km e mi sa che non ? mai stato fatto...)
-devo controllare meglio, ma mi sa che la turbina perde olio motore. Spero di no...
-il parafango destro si muove alla base del montante. Ma non c'? nessuna vite che lo regge? Possibile che si regga fermo solo con la vitarella che regge il pannello di plastica nera tra cofano e parabrezza? (pannello rotto vicino alla vite che lo regge, lui sta fermo e il parafango scricchiola...

Infine, annuncio ufficialmente l'upgrade del paraurti anteriore alla versione 2.1 :gren:
In sostanza, ho tolto la brutta rete di plastica nera By Lester (che oltretutto mi ha surriscaldato motore e intercooler), sostituita con una rete a maglia metallica, abbastanza rada da non offire in pratica nessuna resistenza all'aria, ma abbastanza fitta da non lasciar passare i sassi...
Ecco qua il lavoro completo (fatto domenica scorsa)
Immagine Immagine Immagine
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
Avatar utente
fear
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 42
Iscritto il: 02 ago 2006 02:00
Località: catania

Messaggio da fear »

raga scusate l'ignoranza ma di motori nn capisco una mazza :D :D
ma se c'e una candeletta bruciata, il cilindro a cui e montata nn va??perche a me appena accendo il quadro rimane accesa per 5 secondi la spia delle candelette :tongue: :tongue:
e nn so se sia normale
scusate ancora l'ignoranza
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Messaggio da m4rc8 »

se una candeletta e' bruciata e quindi non funziona non dovrebbe creare grossi problemi,in quanto e' una speciale resistenza che scalda la camera dove verra' iniettato il gasolio...Sapendo che il motore diesel funziona per autoaccensione e non con un innesco comandato al max potresti aver problemi nell'avviamento a freddo nei periodi invernali..la camera di combustione di quel cilindro non sara' calda a sufficienza e il gasolio iniettato condensera' sulle pareti metalliche del cilindro...(te ne restan altri 3 di cilindri che si occupano dell'avviamento,per forza di cose si accende cmq il motore)
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

come gomme io ti consiglio le GOODYEAR EAGLE F1!!costano ma ne vale la pena!!!
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

per il discorso delle candelette ha ragione marco!!non ci sono problemi visto che le altre 3 van bene!!!!
Avatar utente
nixx
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2942
Iscritto il: 22 gen 2006 02:00
Fiat: Nuova Bravo
Modello: GP
Località: BG
Contatta:

Messaggio da nixx »

fear ha scritto:raga scusate l'ignoranza ma di motori nn capisco una mazza :D :D
ma se c'e una candeletta bruciata, il cilindro a cui e montata nn va??perche a me appena accendo il quadro rimane accesa per 5 secondi la spia delle candelette :tongue: :tongue:
e nn so se sia normale
scusate ancora l'ignoranza
appena giri il quadro di uno scatto la spia deve accendersi x qualche secondo, quando si spegne devi dare l'altro scatto x la messa in moto! se hai una candeletta bruciata, dopo la messa in moto lampeggia x 60 sec.
Avatar utente
Quetzalcoatl
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1542
Iscritto il: 28 lug 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: TrinityHGT
Località: Il paese PAESANO...

Messaggio da Quetzalcoatl »

bravaevo81 ha scritto:come gomme io ti consiglio le GOODYEAR EAGLE F1!!costano ma ne vale la pena!!!
Ecco, appunto...
Io stavo parlando di gomme non troppo costose, il giusto compromesso tra efficienza su asciutto e bagnato e costo... e anche durata, visto che faccio 150Km al giorno...
Sorry, ma le F1 non fanno per me, l'ultima volta che ho controllato oscillavano tra l'OKKIO DELLA TESTA e l'IRA D'IDDIO... :gren:
Ora come ora ho le Kleber Aquaxer (mi pare si chiamino cos?...) davanti, e Dynaxer dietro (che mi sa che non fanno pi?, almeno cos? mi ha detto il gommista), e mi chiedevo se nella stessa fascia di prezzo esistessero gomme migliori...
13 a tavola porta sfiga... 13 (cilindri) in garage porta goduria! :metallica:
:metallica: BRAZILIAN STYLE :metallica: (una volta...)
:metallica: VINYL ADDS HORSEPOWER :metallica:
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

nn so!!per la mia bimba solo il meglio!!!
bravaevo81

Messaggio da bravaevo81 »

Quetzalcoatl ha scritto:
EugenGeo ha scritto:Quetzalcoatl come ti sei sistemato con la pompa d'aqua?
Scusa che nn ti ho risposto fin adesso ma sto lavorando adesso di pi? di come al soito :confused:
La risposta e comunque si. E dal cuscinetto della pompa, x che altro che si pu? rompere facilmente nn ha. Le alete nn si rompono quasi mai, e poi era tutto un altro rumore. Te lo dico x che anch'io ho avuto la stessa problema e lo risolvata sostituindola. Nn e un lavoro facile, e se nn te intendi di meccanica portala da un mecanico pi? tosto. Io lo fatta personalmente e ci ha voluto 3 ore di lavoro perche ho dovuto risparmiare alla grande x poter sostituire anche le cinghie nello stesso tempo visto che lo avevo gi? smontata integralmente.
sto ancora aspettando che la FIAT di Viterbo mi riapra, cos? posso portargliela e "indagare"...
Spero tanto che sia il cuscino della pompa acqua, non ho nessuna voglia di cambiare la pompa del gasolio, che costa come uno scooter :gren:
dovrei portargliela dopo il 21...
La cosa strana, per?, ? che il rumore va e viene come gli pare, senza apparente logica, tranne il fatto che il motore deve stare al minimo... boh, spero di risolvere in fretta...

Intanto, aggiornamento del resto dei casini :gren: :
-la lancetta del gasolio non oscilla pi?, evidentemente c'era dello sporco e con l'ultimo pieno si ? "lavato" il galleggiante e i contatti
-il servosterzo, grazie a Dio, non mi ha pi? fatto casino. Anche qui immagino che si tratti di semplice sporcizia, e ho gi? detto al capo meccanico in FIAT che vorrei anche un cambio olio del servosterzo (190000Km e mi sa che non ? mai stato fatto...)
-devo controllare meglio, ma mi sa che la turbina perde olio motore. Spero di no...
-il parafango destro si muove alla base del montante. Ma non c'? nessuna vite che lo regge? Possibile che si regga fermo solo con la vitarella che regge il pannello di plastica nera tra cofano e parabrezza? (pannello rotto vicino alla vite che lo regge, lui sta fermo e il parafango scricchiola...

Infine, annuncio ufficialmente l'upgrade del paraurti anteriore alla versione 2.1 :gren:
In sostanza, ho tolto la brutta rete di plastica nera By Lester (che oltretutto mi ha surriscaldato motore e intercooler), sostituita con una rete a maglia metallica, abbastanza rada da non offire in pratica nessuna resistenza all'aria, ma abbastanza fitta da non lasciar passare i sassi...
Ecco qua il lavoro completo (fatto domenica scorsa)
Immagine Immagine Immagine
quanti km ha la macchina????190k???ma un'altra bravo no??
Rispondi