Pagina 1 di 5
accellerazione un pò attappata
Inviato: 18 dic 2006 15:55
da maverick
Ciao ragazzi....ho un problema sulla mia bravo HGT con impianto a gas...sono in autostrada di quinta a 140 KM e 4000 giri...se schiaccio a fondo il pedale sento che la macchina rimane un pò frenata fino ai 4500 4800 poi si stappa un pò....cosa può essere??
grazie!!
Inviato: 18 dic 2006 16:03
da umbus
mi dici de mai a metano o gpl? ci sono 2 possibili soluzioni!
Inviato: 18 dic 2006 16:04
da maverick
impianto gpl BRC sequent
Inviato: 18 dic 2006 16:15
da umbus
allora, un mio caro amico che ha un impiato brc come il tuo ebbe un problema analogo. In pratica il tuo impianto ha un filtro (non ricordo bene il nome ma posso dirtelo in seguito se vuoi) che depura eventuali sporcizie (impurità ) dal gas. In pratica quando il filtro si "attappa" va cambiato (costo circa 300 euro). Quindi un consiglio:
Recati presso il tuo installatore e vedi se lui con qualche solvente o additivi ti puo' ripristinare il tuo filtro lamellare( sicuro che se lo fa spendi quanto una scatola di caramelle). Se cio' non fosse possibile... dovrai sostituirlo. Un'altro consiglio sta nel fatto di cambiare distributore di glp, perchè probabilmente ha cisterne in cui il gas non rimane puro, ma subisce infiltrazioni di materiale inerte (sassetti, terra, ecc..)
Un'altra motivazione potrebbe essere che se non cammini mai a benza si possono essere consumati i piattelli delle sedi valvolari.
Spero di no... (cmq se ti vuoi mettere al sicuro fatti un trattamento sintoflon completo..)
Spero di esserti stato un po' utile.
Inviato: 18 dic 2006 16:18
da umbus
una pulitina agli iniettori gliela darei pure... che dici?
Inviato: 18 dic 2006 17:07
da maverick
l'impianto non ha neanche un anno sembra strano che questo filtro che dici tu si sia già attappato....cmq la porterò dal mio installatore per un controllo e gli darò anche una pulita agli iniettori......cosa è il sintoflon...e come si usa??
Inviato: 18 dic 2006 19:58
da BravoMan
Inviato: 19 dic 2006 15:09
da alexsy
quoto umbrus imparta pero......e plausibbile il filtro per svariati motivi ma non per il gas sporco ragazzi il gpl e gas propano liquefatto e per farlo arrivare alla liquefazione deve essere sotto una certa pressione(parecchi bar)quindi e impossibbile che abbia un infiltra zione la cisterna perche all istante perderebbe pressione ed il gas torna allo stao gassoso detto questo io ebbi un problema analogo ed in quel caso la mia vettura sciupava di piu ed alla fine era il gas che non era miscelato al punto giusto ti speigo il gas puro non esiste il gpl e una miscela di propano e butano solo che pero uno di dei due costa di piu e quindi ne mettono di meno e questo impoverisce nettamente le prestazioni soprattutto di potenza come dici tu quindi prima di portarla dal meccanico fai un paio di volte rifornimentro dfa un altro distribbutore e vedi cosa succede un altra piccola cosa gli impianti a gas funzionano solo se la vettura a benzina e funzionante a 100%puo anche darsi che questo difetto era gia presente prima dell impianto solo che a benzina non te ne accorgevi o quanto meno stava iniziando a comparire capisci prova non ti costa nulla meglio se e cosi risparmi anzi
Inviato: 19 dic 2006 15:14
da umbus
l'infiltrazione puo' arrivare anche da un errato funzionamento del compressore del gas dal distributore (ad esempio se le fasce non tengono piu' bene, oppure consumano o non tengono piu' bene olio del circuito di lubrificazione....(ci possono poi essere tanti motivi...)
Inviato: 19 dic 2006 15:19
da maverick
grazie dei consigli ragazzi...gli farò dare una controllatina..
Inviato: 19 dic 2006 16:34
da umbus
alexsy ha scritto:quoto umbrus imparta pero......e plausibbile il filtro per svariati motivi ma non per il gas sporco ragazzi il gpl e gas propano liquefatto e per farlo arrivare alla liquefazione deve essere sotto una certa pressione(parecchi bar)quindi e impossibbile che abbia un infiltra zione la cisterna perche all istante perderebbe pressione ed il gas torna allo stao gassoso detto questo io ebbi un problema analogo ed in quel caso la mia vettura sciupava di piu ed alla fine era il gas che non era miscelato al punto giusto ti speigo il gas puro non esiste il gpl e una miscela di propano e butano solo che pero uno di dei due costa di piu e quindi ne mettono di meno e questo impoverisce nettamente le prestazioni soprattutto di potenza come dici tu quindi prima di portarla dal meccanico fai un paio di volte rifornimentro dfa un altro distribbutore e vedi cosa succede un altra piccola cosa gli impianti a gas funzionano solo se la vettura a benzina e funzionante a 100%puo anche darsi che questo difetto era gia presente prima dell impianto solo che a benzina non te ne accorgevi o quanto meno stava iniziando a comparire capisci prova non ti costa nulla meglio se e cosi risparmi anzi
Per l'esattezza il Gpl non è gas "propano" liquefatto ma gas "petrolio" liquefatto! Scusate per la precisazione. Ma è un gas derivato dalla lavorazione del petrolio. Il propano è un'altra catena di gas a struttura aromatica (famiglia dei CH... come il metano.... di cui non centra niente il gpl). Vero è che a contatto con l'atmosfera, il gas si scinde in parti di butano e propano (che creano l'implosione nel motore a scoppio (proprio come le benzine che hanno elementi volatili che si infiammano con la scintilla delle candele). Il passaggio da gas a liquido si chiama condensazione. Il passaggio inverso invece si chiama evaporazione.Quindi il gas liquefatto è soggetto a 2 procedimenti (1 di condensazione dallo stato primitivo, e 1 di evaporazione quando viene utilizzato per la combustione a contatto con l'atmosfera, quindi con una temperatura molto piu' altra di quella di condensazione). Sapete come si chiama questo coefficiente che permette il passaggio di fase ? Si chiama coefficiente crioscopico. E la crioscopia è la scienza che studia i passaggi da solido a liquido, liquido gassoso e processi inversi. Poi bisognerebbe parlare di entalpia, di tensioni di vapore... quindi di fenomeni chimici e fisici.
P.S.
Distributore, plausibile, impossibile si scrivono con una "b" (per favore).
Io mi chiamo Umbus e no Umbrus.
Spero che te, lo abbia assimilato il concetto!
Inviato: 19 dic 2006 19:29
da BlueDragon
Inviato: 19 dic 2006 20:29
da m4rc8
umbus ha scritto:Il propano è un'altra catena di gas a struttura aromatica (famiglia dei CH... come il metano.... di cui non centra niente il gpl)!
Scusate l'
OT..
Umbus dici aromatica..ma so (col lavoro che faccio son spesso in cabine Eni di distribuzione capillare) che il metano vien aggiunto all'odorizzante,altrimenti in natura sarebbe inodore... e perche' aromatica allora??
pensando aroma mi vien in mente tutto il contrario...mmm caffe'
fine Ot .. ps anche in pm se vuoi

Inviato: 19 dic 2006 21:01
da umbus
Si chiama "catena aromatica", la catena contenente carbonio ed idrogeno in questo tipo di struttura (ovvero congiunzione di strutture tetraedriche formate tra atomi di carbonio (C) e di idrogeno (H). (il piu' conosciuto è il metano CH4)
Nel caso del propano formato da 3 molecole di Carbonio(C) e 8 di Idrogeno (H). (C3H8)
La caratteristica forma di tetraedro è nota per tutti gli idrocarburi (di cui il propano fa parte, cosi' come il gpl...) poichè la somma di 2 idrocarburi semplici (quindi 2 della catena aromatica) formano un'altro idrocarburo composto (come il gpl).
Quindi di puzzette come l'hai intesa te, non centra prorpio niente. Spero di essere stato "chimicamente " chiaro.
Inviato: 19 dic 2006 21:22
da alexsy
scusa umbrus qua non stiamo parlando di chimica della materia e compagnia bella ma solo di esprimere o meglio dire a questo nostro amico quale potrebbe essere il problema capisci?le tue sono precisazioni corrette ma a qul ragazzo non interessa la comosizione chimica del gpl ma capire piuo o meno come e fatto dato che e non tutti sanno che e composto da 2 elementi e che l errata miscelazione puo causare problemi detto questo poi dai come fai a dire che ci sono infiltrazioni di olio se si infiltra l olio c e un calo di pressione se la pressione scende il gpl torna allo stato gassoso quindi come fai a dire questo