Pagina 1 di 2
					
				Perdita olio
				Inviato: 31 ago 2008 12:12
				da davide1983
				Ho notato una macchia d'olio stamattina.Con la pila ho guardato bene e vicino alla cuffia che si nota vicino al mozzo della ruota c'è una pezzo pieno d'olio solo che non capisco di cosa si tratta...Secondo voi?Mozzo barra stabilizzatrice?
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 31 ago 2008 13:21
				da simo85
				la cuffia è imbrattata parecchio?
senti dei rumori anomali in sterzata da quel lato?
sicuramente è il giunto del seminasse
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 31 ago 2008 13:33
				da davide1983
				No la cuffia è asciutta si intravede appena il pezzo.Rumorosità non mi pare
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 31 ago 2008 15:08
				da djcalo
				Prova a lavare l'auto per bene (di sotto) e dopo controlla attentamente, perche' con tutto il grasso che si forma e' un problema risalire alle perdite.
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 01 set 2008 18:14
				da davide1983
				Sono andato dal meccanico che tanto il tagliando è vicino lo anticipo un po così mki controlla sta cosa.La cosa strana è che stamattina niente macchia d'olio
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 01 set 2008 21:41
				da djcalo
				Facci sapere Davide!
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 set 2008 18:29
				da davide1983
				Era la coppa dell'olio 

  trafilava da un lato...280 euro solo di coppa  
 
  
 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 set 2008 18:34
				da simo85
				davide1983 ha scritto:Era la coppa dell'olio 

  trafilava da un lato...280 euro solo di coppa  
 
  
 
stica...ma non potevi prenderla allo sfascio???
 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 set 2008 18:41
				da davide1983
				Troppo tempo da perdere...E poi ho scoperto che non ha la guarnizione è incollata...In pratica si è deformata con il tempo penso e sfiga ha deciso di trafilare olio...Prenderla allo sfascio credo inoltre che sia un po un rischio nel senso che se ne prendi una gia deformata e non te ne accorgi sei punto e a capo...A vederla smontata sembra a posto però sul lato dove perdeva c'era olio mentre sul resto era "pulito" o meglio meno sporco
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 set 2008 19:21
				da simo85
				si lo so...infatti esistono delle paste apposite, le vendono in tubetti che svolgono la funzione di guarnizione...ci sono x la testa, per il cambio, per la coppa...
se nn altro ora c'hai una coppa in +  

 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 set 2008 19:43
				da djcalo
				davide1983 ha scritto:Era la coppa dell'olio 

  trafilava da un lato...280 euro solo di coppa  
 
  
 
 
  p. eva!
 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 mag 2010 01:16
				da Alexander25
				Riesumo questo post perchè oggi ho fatto una macabra scoperta!! 
 
   
   
 
Dopo il mio solito lavaggio ho fatto il solito controllo dei livelli...
Acqua: OK, olio idroguida: OK, olio freni: OK, olio motore: OKazzo!!  
 
  
   
   
 
Ero praticamente a secco non so da quanto tempo!!
Dell'asticina riusciva a bagnarsi appena la punta!!
Mi sono infilato subito sotto la macchina alla ricerca di qualche perdita ma era tutto nella norma, certo, qualche piccolo trafilaggio dovuto alla "giovane" età del motore c'era, ma c'è sempre stato!!
Parcheggio l'auto sempre nello stessissimo posto, cioè di fronte casa e mia madre me l'avrebbe sicuramente detto se l'auto trafilava olio.. Mi avrebbe fracassato i maroni se avessi sporcato di olio davanti casa.. 
 
 
Non mi era mai capitato! Poi la cosa bella è che non si è mai acceso nulla, l'auto andava tranquilla e spedita come sempre!! Ho pensato, se cammina senz'olio, posso provare a vedere se cammina anche senza gasolio... 
 
   
 
Scherzi a parte, questa cosa mi è costata 4 litri di 5w40 Bardhal (l'ultimo cambio olio).
Ma cosa può essere successo?
Forse il trattamento di pulizia che ho fatto proprio all'ultimo cambio olio, mi ha sciolto qualche incrostazione che prima faceva da tappo?? Però non ho mai trovato olio per terra!! 
 
  
 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 mag 2010 10:13
				da kratos1873
				Onestamente a distanza nn sò cosa ti sia potuto accadere ( e nel giro di quanto tempo tutto ciò si è verificato)...sembra quasi "Evaporato" quell'olio visto ke nn noti perdite.. 
 
 
In ogni modo Alex sei stato davvero fortunato ad accorgertene, e soprattutto a nn bruciare nulla. 
 
 
Controlla d'ora in poi con più frequenza.
 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 mag 2010 11:12
				da djcalo
				L'olio e' stato consumato. 
Se la turbina e' messa bene, e' un problema di fasce dei pistoni. 
Poi, usare su un td100 un 5w40 non va assolutamente bene per i seguenti motivi:
- un 5w40 e' troppo liquido, quindi un motore vecchio tenede a consumarlo piu' facilmente;
- per i td100 vecchiotti, (oltre 200.000km) e' meglio usare addirittura un 15w40;
- potresti usare anche un olio da supermercato da 3 euro al litro, risparmi tantissimo, non lo consuma e il motore ti dura altri 10 anni. 
- fare trattamenti di pulizia in un motore vecchio non sempre da buoni risultati, a volte lo sporco accumulato fa da protezione.
			 
			
					
				Re: Perdita olio
				Inviato: 03 mag 2010 13:43
				da simo85
				djcalo ha scritto:L'olio e' stato consumato. 
Se la turbina e' messa bene, e' un problema di fasce dei pistoni. 
Poi, usare su un td100 un 5w40 non va assolutamente bene per i seguenti motivi:
- un 5w40 e' troppo liquido, quindi un motore vecchio tenede a consumarlo piu' facilmente;
- per i td100 vecchiotti, (oltre 200.000km) e' meglio usare addirittura un 15w40;
- potresti usare anche un olio da supermercato da 3 euro al litro, risparmi tantissimo, non lo consuma e il motore ti dura altri 10 anni. 
- fare trattamenti di pulizia in un motore vecchio non sempre da buoni risultati, a volte lo sporco accumulato fa da protezione.
quoto in tutto