Brava TD100... pigra!!

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

Ciao a tutti! :D

La mia ragazza possiede una Brava 1.9 TD100 con 160.000km. L'auto viene usata prettamente in paese quindi non viene "tirata" quasi mai!

Quando la uso io noto alcuni problemi:
1- ai bassi ha molta difficolta a prendere giri come fosse un'aspirato, poi dopo spinge "abbastanza".
Volevo capire se è normale o se posso effettuare degli interventi per eliminare questo problema.
Pensavo ai condotti di aspirazione dopo la valvora EGR che magari saranno sporchissimi e quindi passa poca aria "strozzando" l'auto ma QUALE è il condotto da pulire? avreste delle foto?


2- appena messa in moto a freddo il motore fa un rumore molto forte.. TATATATATATA poi a caldo lo fa un pò meno ma cmq crdo sia molto rumoroso il motore.
E' normale? oppure magare le punterie non stanno funzionando del tutto?
Pensavo di usare un additivo per il motore, che pulisce anche le punterie!!


PS: Naturalmente questo motore non ha il debimetro vero??!


grazie a tutti anticipatamente!! :appla:
Avatar utente
kratos1873
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1329
Iscritto il: 07 gen 2009 12:16
Fiat: Bravo
Modello: TURBO

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da kratos1873 »

Ciao; esistono tanti argomenti a riguardo. clicca sulla funzione CERCA. :)

Prima di kiedere "lumi" però nn ti sembra giusto presentarti ? ;)
Fossa Dei Leoni
Brigate RossoNere

Curva Sud Milano
Immagine
Immagine

Immagine
Immagine
Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

Scusami hai ragione.... :D

mi chiamo Stefano, 27 anni, Salentino e amante dei motori... anche se dei tedeschi (VW) :angel:

ho aperto un topic perchè dopo aver usato la funzione cerca ho notato che molti argomenti o GUIDE riguardavano i motori jtd e non il vecchio TD100 allora ho pensato di esporre il mio problema sperando che i possessori di questo motore e non mi possano aiutare! ;)
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da DaveDevil »

ehm... per le "presentazioni" c'è la sezione "presentazioni", questa è la sezione "meccanica" ;)
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

non essendo un vero possessore di Bravo ma avendo solo bisogno di un consiglio da voi amanti di quest'auto pensavo fosse superfluo aprire un topic nella sezione.. :roll:
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da djcalo »

sicuramente c'e' qualcosa che non va, a partire dal catalizzatore completamente otturato, egr, punterie (dati i ruomori a freddo). Il mio consiglio e' quello di non spenderci soldi e lasciarla cosi' finche' cammina, perche' appena si inizia a fare un preventivo di quello che ci vuole per metterla in sesto, ti perdi di casa. Poi e' un td100. Nel caso fosse stato un jtd 105 o 100, la cosa era ben diversa.

Il mio consiglio e' di aggiungere olio se ne consuma e stop. E andare avanti cosi'. ;)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

Grazie dei preziosi consigli.

Io però pensavo di effettuare dei "piccoli" interventi per migliorare la situazione il più possibile senza cambiare pezzi o altro. :D
Tipo la pulizia della EGR o additivi per la pulizia del motore e punterie.. per la serie tentar non nuoce!
Avatar utente
mareatd75
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1265
Iscritto il: 19 dic 2009 04:59
Fiat: Marea
Modello: Td75 sx

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da mareatd75 »

ciao,guarda,il tatatatatata a freddo,la mia lo fa fin da quando era nuova,normale rombo dei td..
per il fatto che non va ai bassi,mettere dei pulisci inniettori è superfluo..non risolveresti un gran chè..al massimo vai da un marmittaro e fai un finto kat e lo metti al posto dell'originale,per il resto,se hai intenzione di non tenerla a lungo inutile che ci spendi soldi,segui il consiglio di djcalo
Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

non parlavo di additivi per iniettori ma di additivi per il motore e le punterie da versare nell'olio motore poco prima del cambio olio. :D

non so quanto la terrò ancora ma magari con dei semplici prodotti pulenti riesco a migliorare la situazione altrimenti amen!
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da djcalo »

Il vero e unico modo di pulire e' quello di smontare. Gli additivi non servono a niente.
SPendi questi soldi in gasolio, non te ne penti. ;)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

ok grazie... :) quindi quale parti devo smontare precisamente per pulire la EGR del TD100??
se avete delle foto per capire meglio sarebbe fantastico! :giusto:
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da djcalo »

basta tapparla. Aprendo il cofano, difronte a te, trovi un piccolo tubicino nero a ridosso del motore, che entra dentro questa valvola chiamata pierburg o na cosa simile.
Sfilalo e metti dentro un tappetto di penna bic (quello superiore). Stop.

Poi, se vuoi spendere na ventina di euro, fai svuotare il catalizzatore, smontandolo e dando dei colpi interni cosi' da rompere tutta la ceramica.
Pulire l'interno per evitare di lasciare piccoli residui che possano intasare il resto dello scarico (centrale), e ri-montarlo. Cosi' hai la carcassa del catalizzatore originale e in caso di controlli delle FDo non hai problemi.

Con queste due piccole modifiche, l'auto dovrebbe andare sensibilmente meglio, sempre che non ci sono altri problemi. ;)
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

ok tapparla ma vorrei anche pulirla prima per non lasciare tutto lo schifo che sicuramente si sarà abbondantemente depositato sulle pareti!! :)
Avatar utente
djcalo
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 5672
Iscritto il: 10 feb 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: JTD® GT
Località: Parma

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da djcalo »

una volta tappata, anche se la lasci sporca non cambia niente.
mentre se non si vuole tappare, si deve pulire.
L'importante e' che non vada a finire altra monnezza nel collettore di aspirazione.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Stevengti
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 14
Iscritto il: 16 giu 2008 20:57
Fiat: Brava
Modello: 1.9 TD100

Re: Brava TD100... pigra!!

Messaggio da Stevengti »

Quindi semplicemente tappando il tubicino l'auto va meglio?? o intendi dire tapparla con la flangia?

A questo punto dopo averla tappata sarebbe buono pulire i collettori più che la valvola! ma penso sia un lavoraccio!! :confused:

esiste uno schema grafico che mi faccia capire il funzionamento di questa maledetta valvola e del perchè si tappa quel famoso tubicino? (c'è anche chi sostiene che è sbagliatissimo e dannoso tapparlo ma bisogna mettere la flangia al collettore :roll: )
Rispondi