Info-problemi consumi 1.6

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
jako
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 83
Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: Verona

Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da jako »

ciao ragazzi, è da un po che ho un dubbio sui consumi della mia bravo....
che è una prima serie 1.6 16v sx...
allora se vado via allegro cambiando sempre oltre i 3500 giri, a parte quando è fredda, mi fa circa 9 km con un litro...
se invece vado piano e intendo cambiare sempre sotto i 2500 giri faccio i 7 km con un litro....
e questa cosa mi sembra molto molto strana... voi cosa ne pensate?!?!
qualcuno ha lo stesso motore e mi sa dire i suoi consumi?!?!

grazie mille a tutti in anticipo!!
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
Avatar utente
mareatd75
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1265
Iscritto il: 19 dic 2009 04:59
Fiat: Marea
Modello: Td75 sx

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da mareatd75 »

beh dipende molto dal tragitto..in città ovviamente consumerà più che in extraurbana,perchè li si riesce ad essere un po più costanti..
ma se tanto ti da tanto ti conviene tirare a 4500,magari arrivi a fare 12 :gren:
Avatar utente
jako
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 83
Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: Verona

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da jako »

le strade che faccio sono sempre quelle... di solito sono piu che altro miste, ma con poco urbano...
guardavo prima sul manuale fiat per capire la causa... non è che magari è il sistema di rcupero della benzina che non viene iniettata?!?! magari c'è una cannetta otturata e non me la fa tornare indietro... e questo spiegherebbe perche consum apiu ad andare piano... e anche che quando apro il tappo del serbatoio sento un forte risucchio cone se la pressione interna del serbatoio fosse minore di quella esterna...
entrambi sarebbero spiegati dal malfunzionamento del ritorno...
e ultimamente anche il galleggiante livello benzina funziona male...
che sia il caso di cambiare tutto il pezzo all'interno del serbatoio quello con pompa e galleggiante e dare una pulita a tutti i tubi della benzina???
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
Avatar utente
jako
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 83
Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: Verona

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da jako »

up raga!!! nessuno sa niente?!?!
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da spago »

i 10 km al litro in città sono abbastanza giusti.. in autostrada anche i 12
Avatar utente
Oconner
Bravista
Bravista
Messaggi: 106
Iscritto il: 06 mar 2010 13:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16V
Località: Molise

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da Oconner »

Ciao !

Ho da due mesi una bravo 1.6 16v SX, proprio come la tua, e devo dire che a consumi pensavo fosse peggio. Il mio traggitto è di circa 50-60 km al giorno su strada extraurbana, e la uso davvero poco in città. Con 40 euro di benzina riesco a svolgere 470/485 km mantenendo la velocità tra gli 80-110 km/h. Premetto che ogni volta che metto benza azzero il conta km proprio x vedere quanto riesco a fare. Ti dico anche che ho cambiato da circa una settimana la pompa benzina e il tappo serbatoio che erano rotti...
Io personalmente sono abbastanza soddisfatto, e prima di acquistarla pensavo consumasse molto di più (poi sono pareri).

Spero che in qualche modo la mia risposta ti sia servita a qualcosa :hola:


Ciao !
Avatar utente
jako
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 83
Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: Verona

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da jako »

Oconner ha scritto:Ciao !

Ho da due mesi una bravo 1.6 16v SX, proprio come la tua, e devo dire che a consumi pensavo fosse peggio. Il mio traggitto è di circa 50-60 km al giorno su strada extraurbana, e la uso davvero poco in città. Con 40 euro di benzina riesco a svolgere 470/485 km mantenendo la velocità tra gli 80-110 km/h. Premetto che ogni volta che metto benza azzero il conta km proprio x vedere quanto riesco a fare. Ti dico anche che ho cambiato da circa una settimana la pompa benzina e il tappo serbatoio che erano rotti...
Io personalmente sono abbastanza soddisfatto, e prima di acquistarla pensavo consumasse molto di più (poi sono pareri).

Spero che in qualche modo la mia risposta ti sia servita a qualcosa :hola:


Ciao !
ti ringrazio per la risposta, mi sa che il mio problema è legato al sistema di recupero della benzina che non viene utilizzata e al tappo...
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
Avatar utente
spago
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 3029
Iscritto il: 29 set 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: trento
Contatta:

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da spago »

beh se con 40 euro cioè circa 35 litri fai quei km ne fai tanti io nn ci arrivo con un pieno.....
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da marcy »

si ma i consumi variano , dipende dal piede e anche dalla manutenzione del motore ,
io quando ho comprato la mia , notavo che i consumi erano leggermente spiccati
ma poi facendo una manutenzione tipo , lavato con un additivo tutto l'interno della coppa dell'olio , per i primi 20 mila km cambiato olio ogni 10 mila , filtro compreso,
sostituzione cavi candele , e candele, tolto lo sfiato dell'olio che collega al tubo di aspirazione
tolta via la scatola lato cristallo e tappato , sostituito il filtro con uno bmc
e altre cosucce che non ricordo

dopo aver fatto queste operazioni notavo un significativo calo dei consumi :D

significativo non enorme sia chiaro, la mia nel urbano faceva circa 7-8 sul misto 10 circa
Avatar utente
jako
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 83
Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: Verona

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da jako »

spago è quello che stavo pensando anche io!!
cioè io con 40 euro arrivo sui 300-320 km....

marcy potresti spiegarmi il discorso della scatola lato cristallo?? è quella attaccata al manicotto dell'aspirazione??
e come mai tolto lo sfiato dell'olio che va all'aspirazione??

grazie per le risposte!
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
Avatar utente
grande fra
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1533
Iscritto il: 30 apr 2007 22:33
Fiat: Bravo
Modello: 1600 GT
Località: (COMO)
Contatta:

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da grande fra »

adesso che mi ci fai pensare, il tuo problema invece della fase, potrebbe essere quello che hai detto, cioe' il recupero dei vapori. potrebbero andare a sporcare la carburazione, quindi consumare di piu' e balbettare al minimo...
Immagine
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da marcy »

jako ha scritto:spago è quello che stavo pensando anche io!!
cioè io con 40 euro arrivo sui 300-320 km....

marcy potresti spiegarmi il discorso della scatola lato cristallo?? è quella attaccata al manicotto dell'aspirazione??
e come mai tolto lo sfiato dell'olio che va all'aspirazione??

grazie per le risposte!

allora isolando il tubo dai vapori dell'olio motore, e togliendo quella scatola e tappando il foro ,ottieni aria piu' pulita e una presa diretta dal filtro...
così eviti anche che i vapori sporchino il corpo farfallato e eviti anche il riscaldamento dell'aria provocato dai vapori....
>>>tutto questo non e' farina del mio sacco , ma i consigli di grande fra' e di davedevil<<<
ed ho ottenuta una pronta risposta del motore nei giri , sembra che respiri megli :giusto:
e stando attenti sembra che consumi anche meno ;)
ovviamente per compensare la mancata lubrificazione dell'olio ti consiglio due volte l'anno di spruzzare all'interno del tubo o direttamente al corpo farfallato uno spray adeguato che non ricordo il nome
Avatar utente
jako
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 83
Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: Verona

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da jako »

molto interessante marcy... e tu come l'hai chiuso il tubo quello che porta i vapori dell'olio?? e l'altro invece?? è troppo chiederti una foto?? ;)
edit: vista la foto del collettore che vendi e ho capito come chiudere il foro del tubo dei vapori dell'olio.. ma quello della scatoletta invece??

grande fra penso che faro controllare quello prima della fase, magari c'è qualche tubetto otturato, visto che la sezione è ridotta... oppure il sensore che apre il ritorno andato...
magari me la cavo con meno di quello che pensavo!! :)
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
marcy
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2013
Iscritto il: 20 ago 2009 23:01
Fiat: Bravo
Modello: nessun

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da marcy »

jako ha scritto:molto interessante marcy... e tu come l'hai chiuso il tubo quello che porta i vapori dell'olio?? e l'altro invece?? è troppo chiederti una foto?? ;)
edit: vista la foto del collettore che vendi e ho capito come chiudere il foro del tubo dei vapori dell'olio.. ma quello della scatoletta invece??

grande fra penso che faro controllare quello prima della fase, magari c'è qualche tubetto otturato, visto che la sezione è ridotta... oppure il sensore che apre il ritorno andato...
magari me la cavo con meno di quello che pensavo!! :)
allora quì devi avere un po' di fantasia , io ho smontato un faro di un piaggio nrg
ho preso la parte dove c'e' la lente e l'ho infilata dove agganciava la scatola e combaccia per bene , per essere sicuro prima di infilarlo gli metti due gocce di silicone e il gioco e' fatto e se non esageri con il silicone puoi levarlo quando ti pare.
e volendo al suo interno puoi anche collegare una luce ... ma questa e' un altra storia :gren:
Avatar utente
jako
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 83
Iscritto il: 08 mar 2010 22:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v
Località: Verona

Re: Info-problemi consumi 1.6

Messaggio da jako »

marcy ha scritto:
jako ha scritto:molto interessante marcy... e tu come l'hai chiuso il tubo quello che porta i vapori dell'olio?? e l'altro invece?? è troppo chiederti una foto?? ;)
edit: vista la foto del collettore che vendi e ho capito come chiudere il foro del tubo dei vapori dell'olio.. ma quello della scatoletta invece??

grande fra penso che faro controllare quello prima della fase, magari c'è qualche tubetto otturato, visto che la sezione è ridotta... oppure il sensore che apre il ritorno andato...
magari me la cavo con meno di quello che pensavo!! :)
allora quì devi avere un po' di fantasia , io ho smontato un faro di un piaggio nrg
ho preso la parte dove c'e' la lente e l'ho infilata dove agganciava la scatola e combaccia per bene , per essere sicuro prima di infilarlo gli metti due gocce di silicone e il gioco e' fatto e se non esageri con il silicone puoi levarlo quando ti pare.
e volendo al suo interno puoi anche collegare una luce ... ma questa e' un altra storia :gren:
buhuhahahahaha utilissima una luce li!! :quot: :quot:

va bene mi ingegnero un po allora!! grazie! :bravo:
bravo andata distrutta in un incidente, per fortuna mi ha salvato pero.. addio bella!!
Rispondi