Freno a mano idraulico

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Freno a mano idraulico

Messaggio da DaveDevil »

cosa ne sappiamo?

mi sono stancato dei freni dietro, voglio cambiarli con qualcosa di esteticamente più grande, e l'unica cosa decente che non siano pinze ferrari o simili, sono pinze solamente idrauliche, quindi senza filo per il freno a mano

ciò comporta ovviamente il sacrificio del freno a mano, oppure la conversione in idraulico.

chi ne sa di più?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
Giordy86
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 827
Iscritto il: 22 ott 2009 19:49
Fiat: Nuova Bravo
Modello: Sport
Numero Socio: 192
Località: Fermo

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da Giordy86 »

Dave, e perchè non farlo diventare elettrico come divedrse auto iniziano a montare??? penso che sia + facile da reperire pezzi, e molto bello avere un solo pulsante invece della leva....
Immagine

O nostro grande Celeste Spirito... noi ti ringraziamo per averci procurato l'iniettore diretto per il protossido di azoto, 4 intercooler interni, i turbo modificati con i cuscinetti a sfera e le molle delle valvole in titanio... AMEN!
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da Flagello »

Per farlo idraulico teoricamente servirebbe:

1_ Elettroalvola di bypass normalmente chiusa, per immettersi nel circuito ollo freni;
2_ Compressore ad aria elettrico con piccolo polmone di 2 - 3 litri;
3_ Pompa a stantuffo idraulica, con elettrovalvola per poter rilasciare la pressione dell'olio freni quando lo disinserisci;
4_ Pulsantiera per comandare le elettrovalvole;
5_ Piccolo circuito elettrico che accenda il compressore, gli fa raggiungere la pressione necessaria per attivare la pompa e chiudere il circuito idraulico non appena giunge alla pressione desiderata;
6_ due pressostati, uno per il circuito dell'olio, l'altro per il circuito dell'aria.

Potresti far agire il tutto sulle 4 ruote.
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da DaveDevil »

ma che c'entra il circuito dell'aria?

per il freno a mano idraulico so che basta una pompa con serbatoietto, qualche raccordo a T e qualche valvola particolare di non ritorno...

però questo da dei problemini in caso di abs, che vorrei mantenere, quindi serve doppia pompa una per la linea destra e una per la sinistra. non dovrebbe essere così complicato...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da simo85 »

DaveDevil ha scritto:ma che c'entra il circuito dell'aria?

per il freno a mano idraulico so che basta una pompa con serbatoietto, qualche raccordo a T e qualche valvola particolare di non ritorno...

però questo da dei problemini in caso di abs, che vorrei mantenere, quindi serve doppia pompa una per la linea destra e una per la sinistra. non dovrebbe essere così complicato...
se cerchi da qlc parte avevo già spiegato come fare il tutto...forse nel topic impianto frenante...però in versione con mandata singola...

la versione con doppia pompa, non porta vantaggi, anzi, c'è lo sbattimento maggiore di far lavorare in maniera uguale i due lati, dato che le pompe vengono regolate tramite uniball filettati sull'asse del freno a mano...

non servono valvole di non ritorno, assolutamente!!! altrimenti alla prima pinzata i pistoncini non tornano più indietro!!!


quello che serve, oltre ai tubi e raccorderia varia :D è la pompa, anche quella senza serbatoio va bene tipo questa http://www.rallyshop.it/index.php?main_ ... ts_id=1112

poi, dato che si va ad aumentare la forza frenante montando altre pinze e dischi più grossi, il consiglio è di mettere un tilton

http://www.rallyshop.it/index.php?main_ ... ts_id=1041

lasciate perdere cose + costose che servono a poco, ma soprattutto non andate a montare regolatori meno costosi o destinati ad altro uso, provato sulla nostra pelle!
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da DaveDevil »

si ma sta pompa ha un ingresso ed un'uscita, io ho due tubi che vanno dietro, come faccio?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da simo85 »

DaveDevil ha scritto:si ma sta pompa ha un ingresso ed un'uscita, io ho due tubi che vanno dietro, come faccio?
la pompa vano motore ha 4 tubi. devi mettere i due tubi delle pinze anteriori alle prime due uscite.

stacchi i tubi originali e prendi il tubo in treccia con i raccordi da montare

ad una uscita metti un tappo filettato. all'altra colleghi il nuovo tubo che lo porti dentro l'abitacolo in prossimità della pompa freno a mano. entri nel regolatore, esci dal regolatore ed entri nella pompa freno a mano. esci dalla pompa ed esci anche dall'abitacolo e vai ad uno sdoppiatore. dallo sdoppiatore parti con due tubi ed arrivi alle pinze posteriori.



Nb: il tratto dalla pompa freni alla pompa freno a mano ti ho detto di farlo con il tubo in treccia xkè più semplice da mettere in opera, il meglio in assoluto sarebbe con il tubicino di rame ma è molto + complicato piegarlo per arrivare fino a dietro
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da simo85 »

dimenticavo, sicuramente così perdi la funzione su una ruota posteriore dell'abs

altrimenti tutto uguale ma con due tubi e due pompe e necessariamente ti serve il castello per il bilanciamento (come detto prima)

dato che vuoi mantenere l'abs (ed il freno a mano idraulico così non vanno molto daccordo infatti nelle competizioni l'abs rimane in garage) forse l'alternativa è montare doppia pinza al posteriore
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da simo85 »

per finire ho ritrovato gli schemini
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... &start=930
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da Flagello »

DaveDevil ha scritto:ma che c'entra il circuito dell'aria?

per il freno a mano idraulico so che basta una pompa con serbatoietto, qualche raccordo a T e qualche valvola particolare di non ritorno...

però questo da dei problemini in caso di abs, che vorrei mantenere, quindi serve doppia pompa una per la linea destra e una per la sinistra. non dovrebbe essere così complicato...

Perchè per azionarla serve un circuito aria
Immagine
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da m4rc8 »

Flagello ha scritto: Perchè per azionarla serve un circuito aria
http://www.generalcontrol.it/files/SC-H.jpg

:tongue: :tongue:
questa e' una pompa (anzi due,in tandem,per mantenere l'impianto a X) per freni a mano idraulici...
Immagine


a dave...e' nella lista nozze??no,perche' uno scherzetto come sopra ti costa almeno 300 cocomeri..
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da DaveDevil »

per ora è pura informativa...

escludo il discorso doppia pinza perchè l'idraulico lo monto esclusivamente per avere una pinza grossa al posteriore.

e questa pompa doppia era proprio quel che intendevo io, per non perdere l'abs dato che non devo assolutamente fare competizioni.

unica domanda: questa pompa semplicemente la collego in mezzo ai tubi che vanno al posteriore? ossia taglio e in mezzo ci metto questa? o c'è altro da montare?
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
m4rc8
Super Bravista
Super Bravista
Messaggi: 6831
Iscritto il: 15 ago 2005 02:00
Fiat: Bravo
Modello: GpA 114kw
Numero Socio: 80
Località: Vescovato(Cr)
Contatta:

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da m4rc8 »

solo la pompa (e ovviamente il castelletto con la leva e sopratutto il pistolino che ti permette di bloccarla tirata!) e basta.. in posizione di riposo la pompa ha all'interno il bypass per trasmettere la pressione frenante del circuito primario alle pinze posteriori.
guarda mamma,ho fatto il Bravo :OO

Ora non piu' Bravo,ma molto cattivo... Attenti,ora pungo!!
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da simo85 »

m4rc8 ha scritto:solo la pompa (e ovviamente il castelletto con la leva e sopratutto il pistolino che ti permette di bloccarla tirata!) e basta.. in posizione di riposo la pompa ha all'interno il bypass per trasmettere la pressione frenante del circuito primario alle pinze posteriori.
l'avevo già detto io :pernacchia:

per risparmiare qualcosa potresti prendere le due pompe e crearti il supporto da solo...però con questa soluzione il costo sale..mettici il castelletto con la leva, tubi & co starai intorno alle 500e

e levalo st'abs :to:
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: Freno a mano idraulico

Messaggio da DaveDevil »

no no l'abs lo voglio, poi ci sarà l'interruttore per disattivarlo ma l'abs è un dispositivo di sicurezza molto importante secondo me.






l'idea mia era evitare di mettere mano alla leva freno a mano, quindi montare le due pompe sotto l'auto, scendere con il filo freno a mano originale e mettere un qualche tipo di levetta che tirando il freno a mano vada a tirare la pompa. non dovrebbe essere molto complicato.

domanda: tutte le pompe per freno a mano che vendono hanno sta "valvola di bypass" quando non sono tirate, oppure no? perchè dato che una pompa costa 80 euro, cavolo ne prendo due singole e mi arrangio...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Rispondi