Benvenidos a me

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Hypreus
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 dic 2015 16:03
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx

Benvenidos a me

Messaggio da Hypreus »

Ciao Raga, forse una volta già ero dei vostri ma mi ripresentò,
Fiat bravo con 330 mila km
Io ne ho 35...di anni...ma ho il conta km rotto!
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Flagello »

Ciao.

Hai mandato 2 diversi messaggi di presentazione QUINDI mi confermi di aver skippato a piedi uniti la lettura del regolamento e percui non hai la più pallida idea di come ci si comporta su questo forum.

Va detto che io non ho mai avuto alcun pregiudizio rispetto ai nuovi utenti che si affacciano al forum, ma questo è un forum serio con delle regole specifiche, e io come Mod, sono lo sceriffo della città.

In città va tutto bene, e così dev'essere. :pernacchia: :pernacchia:
Allineati.

Ti posto il link nuovamente del regolamento, assicurati dopo averlo letto di averlo compreso se vuoi proseguire questo viaggio di passione bravo con noi.

Per leggerlo clicca la striscia qui sotto.
http://bravotuning.it/forum/viewtopic.php?f=10&t=9864

Benvenuto e buona navigazione :bravo: :bravo:
Hypreus
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 dic 2015 16:03
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Hypreus »

Azz.....

Scusate comprendo e condivido
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Flagello »

Tranquillo, so che succede quasi sempre, ma a mio avviso è giusto che chi scrive segua un "protocollo".

Dicevi di avere problemi con l'auto se non erro, non ti preoccupare, sei tornato nel posto giusto :gren: :gren:
Avatar utente
Pande
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2447
Iscritto il: 17 giu 2009 10:43
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd GT
Numero Socio: 182
Località: Cardito (NA)

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Pande »

Ciao e benvenuto, anzi, bentornato :D
Freni posteriori a disco, Assetto sportivo, Cerchi 15 con gomme 195/50/15, Spoiler e minigonne Gt, Tunnel marea, vetri laterali posteriori oscurati, Sensori di parcheggio, Fari marea con kit xeno.Mappatura centralina, filtro a pannello, scarico+centrale sportivo
il mio mercatino ==> http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... =47&t=8438
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Benvenidos a me

Messaggio da army64 »

Benvenuto tra di noi :giusto:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Hypreus
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 dic 2015 16:03
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Hypreus »

Beh in effetti non tutti seguono i protocolli e spesso certe regole fanno fuggire le persone prima del tempo
Per la macchina beh che dire prima auto 12 anni ormai con me e 300 mila km fatti
Gira male adesso fuma bianco
Lasciamo perdere le spie iniettore e candelette che mi accompagnano da parecchi km...
Altri difetti ne ha anzi son parte dell'auto ormai! Ma quando la senti arrancare speri che il giorno in cui ti abbandoni sia lontano
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Flagello »

Guarda, per quello che ho letto e visto nel forum, so che il malato non è grave, magari è un po' trascurato, ma nulla di che, se ti dedichi a fargli quelle cose che necessita come extra vista l'età.

Purtroppo la descrizione che ci hai dato è vaga, ma se ci dai dettaglio di come difetta, potrò sicuramente esserti di maggior aiuto.

Fondamentale è fargli una diagnosi con FEC o MES, o presso un centro fiat e vederne i parametri.
Hypreus
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 dic 2015 16:03
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Hypreus »

Caro flagello se avessi un meccanico che ragiona come te di sicuro ci farei un pensiero
Finora tre meccanici mi hanno sconsigliato di far lavori
Nessuno che vuol mettere mano a prezzi ragionevoli sulla mia bravo
Pensa ho ancora un kit distribuzione completo da montare e che nn ho più montato perché mi hanno chiesto 400 euro di manodopera

Un mecca mi ha detto "solo per testare un iniettore son 100 euro...più quelli che devi dare a me, ti conviene?"
Un altro "metti acquaragia nel serbatoio che pulisce tutto"
Un altro " secondo me hai spaccato una fascia elastica"

Ripeto di meccanici amatoriali che siano in grado di metterci mano magari comprando i pezzi dove costano meno e valutando che nessuno pagherebbe 5-600 euro di manodopera su una macchina di 15 anni e 330 mila km, manodopera semplice intendo.....beh credo che finché c'è il solo interesse di lucrare sulle difficoltà delle persone nn avrò speranza
La macchina ha mille difetti, sospensioni al minimo clima guasto, e tutti quegli acciacchi dell'età
Ora ripristinarla completamente nn mi serve perché la uso in zona per tragitto lavoro-casa ma almeno farla andare!

Intanto oggi ho smontato la valvola egr.....ora prendo due lamierini ricavati da una latta d'olio e tappo
Nn serve a niente di sicuro ma vabbe almeno sperimento
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Flagello »

Ascolta.
Conosco bene il discorso che ti hanno fatto... Un cumulo di idiozie e discorsi ipocriti falsamente economici..

La verità è che se sei un minimo in grado di sbrigargli tu dei lavori di base, tante robe che loro danno per guaste riandranno a funzionare.

Io ho una bravo 1.2 16v con 300.000 km, che tutti i meccanici davano per morta, invece con le mie cure è tornata più grintosa di quando è nata da casa fiat.

Quello che ha detto di mettere acqua ragia nel serbatoio è un deficiente, che di chimica inorganica non capisce un'accidente di niente.
Per pulire iniettori da morchie e lacche si usano degli additivi composti da alcani, isoalcani e normalalcani, wild naphta, propano e butano. Questo composto rende miscibile l'acqua nel gasolio e ne permette la completa eliminazione.
L'unico prodotto che contiene questi componenti ad esclusione della wild naphta è l'acetone puro (non per unghie) e lo trovi in ferramenta al costo di 5€ al litro.

Poi non ne hai fatto menzione, quindi presumo che nessuno di loro "merdanici" ti abbia fatto una diagnosi all'ecu dell'auto.

Se avrai pazienza di scrivere qui, ne vieni a capo.

Il discorso clima, sospensioni e distribuzione dipende da quanto hai dimestichezza con gli attrezzi e la meccanica. Fare la distribuzione su jtd è una fesseria, ma necessita tempo e attrezzi. Roba fattibile nel fine settimana.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Benvenidos a me

Messaggio da army64 »

Flagello, parole sante :quot: :quot: :quot:
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Hypreus
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 dic 2015 16:03
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Hypreus »

Proviamo a fare una cronistoria:

Mi trasferiscono in prov di Sondrio dove tutti sembrano meccanici Ferrari, e dove un semplice tagliando mi costava 150 euro già 8 anni fa,

L'auto ogni volta che la portavo dava un problema dopo poco, problemi tipo attinenti agli organi nelle immediate vicinanze di dove ha messo mano il meccanico
Decido di fare da me i tagliandi e la macchina percorre magicamente 145mila km senza problemi meccanici.
La macchina ogni tanto mi spara un faccia la spia gialla candelette o quella iniettori che ogni tanto scompare
La macchina da un po di km diciamo un 180 mila ha la lancetta della temperatura che sale e scende senza mai stabilizzarsi al centro.
Il clima con una perdita
E qualche rumore di troppo per sospensioni e qualche cuscinetto malmesso.
Non brucia un grammo di olio ma da un po di tempo fa fuori poca acqua.
Di acqua ne consuma tanta da ferma nel senso che se la tengo ferma un paio di mesi d'estate devo rimettere almeno un litro di liquido.
Certi ragionamenti da merdanici mi hanno fatto desistere dalle immense cure che avrei potuto darle
La mia capacità e quella di cercare il risparmio su una auto che è stata la mia prima è che di ricordi ne ha molti è che ora lavora come un muretto facendo il lavoro sporco.
Trovare ammo, turbine centraline qui è difficile pure allo sfascio il cui tipo chiamo RE MIDA e se conosci il re capisci perché.
Se avessi un appassionato in zona che mi dia una mano non mi dispiacerebbe quantomeno provare a mettere tutto in ordine,
Flagello se decidi di trasferirti in zona fammi sapere!

Dimenticavo tra le mille spie ho anche la keycode.
Ma quella come altre magagne sono i difetti con cui convivi,
Oggi smontando il coperchio motore per smontaggio egr ho visto che c'è tanto sporco
Ah ho sempre avuto la vaschetta nera dietro al motore vicino al debimetro rotta.....da quando l'ho comprata mi ero accorto per sbaglio ma non ci ho mai dato caso.
Avatar utente
army64
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2654
Iscritto il: 25 gen 2011 10:47
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v SX
Numero Socio: 210
Località: Roma/Scanno (AQ)

Re: Benvenidos a me

Messaggio da army64 »

Ti capisco sui prezzi. Anche dalle mie parti non scherzano. Per verniciare un cofano mi hanno chiesto 700€. Fatto altrove per 200€.
Anch'io stavo demolendo l'auto perchè nessuno ci voleva mettere mano se non con prezzi assurdi. Mi sono documentato ho conosciuto il BTC e la macchina è rinata.
Per reperire i pezzi di ricambio, dovendo escludere i demolitori che se non ti conoscono non tolgono neanche una vite, si va online. Adesso mi conosco più in Inghilterra e Germania che qui in Italia
Tutti i dubbi sui vari problemi si risolvo qui sul BTC
Per la lancetta della temperatura dell'acqua basta pulire i contatti sul quadro, mentre per la spia FiatCode basta pulire l'antenna e i contatti sulla centralina
Immagine

La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva

Lavori: dischi posteriori, tunnel Marea, alzacristalli automatici, scarico Supersprint, 200 celle Brain, tettuccio apribile, specchietti ribaltabili elettricamente
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Flagello »

Iniziamo per gradi.
Hypreus ha scritto:La macchina ogni tanto mi spara in faccia la spia gialla candelette o quella iniettori che ogni tanto scompare.
Le candelette è una problematica banale: sono comandate da un relè collegato alla centralina. La centralina gestisce l'accensione delle candelette tramite lettura della temperatura acqua motore, posizionato sulla valvola termostatica.
Quando il sensore temperatura acqua inizia a difettare, oppure la valvola termostatica non funziona più come dovrebbe, ecco che le candelette vengono molto sollecitate.

Dato che tu mi hai detto che:
Hypreus ha scritto:La macchina da un po' di km, diciamo un 180 mila, ha la lancetta della temperatura che sale e scende senza mai stabilizzarsi al centro.
Desumo che il problema possa essere:
1- la lancetta (il rotore al suo interno ormai lavora a secco e fa fatica a muoversi, e fa sbalzi) in tal caso basta una spruzzata di svitol smontando il quadro;
2- il sensore della temperatura dell'acqua avvitato sul termostato, in tal caso basta sostituirlo con 10€.
3- la valvola termostatica guasta.

Ora a riguardo, ti faccio io delle domande, in modo che escludendo 2 possibilità ce ne resta 1 veritiera.
Sii preciso nelle risposte. ;)

Quando metti in moto la mattina presto, specie in inverno, tarda parecchio a scaldare??

Se scalda sino a metà indicatore, quando percorri strade extraurbane la temperatura cala drasticamente??

Se circolando con temperatura a metà prendi una buca o dei sobbalzi, la lancetta supera la metà, magari con una pacca sul cruscotto torna normale o al di sotto di metà??

Questo per stabilire se sia o meno la valvola termostatica, che costa 60\80€ e non mi sembra assolutamente il caso di fartela sostituire a caxxo, come avrebbero fatto i merdanici..
Hypreus ha scritto:Il clima con una perdita
Con gli anni succede, è una cosa normale, ma siccome al momento la ritengo secondaria rispetto alle altre problematiche, lasciamo questa difficoltà in stand-by. :giusto:
Hypreus ha scritto:E qualche rumore di troppo per sospensioni e qualche cuscinetto malmesso.
A occhi chiusi ti segnalo che devi sostituire i puntoni barra stabilizzatrice, i suoi supporti in gomma vulcanizzata diventano duri come il legno e perdono di elasticità, donando una guida imprecisa e fastidiosi rumori sullo sconnesso (uno sbatacchiare con suono intermittente). Puoi acquistarli con una spesa di 15€ e sostituirli a casa.

In seguito ti spiego cosa e come fare per i vari problemi, ora procediamo con l'analisi... Sono uno che, come Army64, ha smontato l'auto più e più volte e di varie motorizzazioni. :gren: :gren:
Hypreus ha scritto:Non brucia un grammo di olio ma da un po di tempo fa fuori poca acqua.
Di acqua ne consuma tanta da ferma nel senso che se la tengo ferma un paio di mesi d'estate devo rimettere almeno un litro di liquido.
Qui è necessario individuare la perdita in modo preciso.
Nulla di complicato, ma dovrai rivolgerti ad un'officina per farti lavare il vano motore (a motore rigorosamente acceso) accuratamente con sgrassante sopra e sotto, in modo da poter individuare facilmente il punto di perdita.
Hypreus ha scritto:Se avessi un appassionato in zona che mi dia una mano non mi dispiacerebbe quantomeno provare a mettere tutto in ordine, Flagello se decidi di trasferirti in zona fammi sapere!
Se vieni in ferie in Sardegna, ti aiuto volentieri, ho un bel garage attrezzato.
Hypreus ha scritto:Dimenticavo tra le mille spie ho anche la keycode.
Prova ciò che ti ha detto Armando, se no analizziamo ulteriormente il problema.
Hypreus ha scritto:Oggi smontando il coperchio motore per smontaggio egr ho visto che c'è tanto sporco
Ah ho sempre avuto la vaschetta nera dietro al motore vicino al debimetro rotta.....da quando l'ho comprata mi ero accorto per sbaglio ma non ci ho mai dato caso.
Scusami, ma non ho capito di quale vaschetta parli, se posti una foto del vano motore magari riesco a capire...

L'incrostazione allora è anche dentro il collettore di aspirazione. Rimuovendo il coperchio motore, sul collettore di aspirazione (un alluminio) vedrai un sensore bosch fissato al collettore con un bullone 10 mm: svitalo, estrai il sensore, lavalo con un pennello in un bicchiere di vetro con diluente nitro e soffialo per rimuovere tutti i residui.
Poi infila un cacciavite nel buco e ruotandolo inclinato, rimuovi un po' di morchie.
quello è il sensore di pressione turbina, usato dalla centralina.
Solitamente pulendo quello l'auto recupera un po' di brio.
Hypreus
Bravista inesperto
Bravista inesperto
Messaggi: 11
Iscritto il: 16 dic 2015 16:03
Fiat: Bravo
Modello: 105 jtd sx

Re: Benvenidos a me

Messaggio da Hypreus »

Cari ragazzi grazie per le risposte,
Flagello se non fosse per la Corsica ferri es che nel 2009 ha deciso di triplicare le tariffe ci saremmo visti sempre
Tutte le estati.

Di sicuro per iniziare a dare un okkio devo avere qualche guida o quantomeno uno schema su cui provare a leggere il da farsi sono come i bambini con le costruzioni vedo e provo, a tentativi

Allora ieri ho smontato l'egr come vi dicevo ed ho tenuto scollegata la batteria tutto il giorno oggi ho rimontato tutto e stranamente a freddo nn fuma più ma non ho fatto un giro di prova magari poi riprende a fumare, per tappare visto che avevo fretta e non stavo bene ho usato una latta dell'olio tagliata alla buona e pasta rossa.

per la lancetta della temperatura anche a freddo nn sale mai al centro, lo fa soltanto dopo un bel po' di colonna ma mai è salita oltre la metà inverno ed estate stesso comportamento. Ovviamente stando in colonna sale per riesce cere subito dopo soprattutto in tragitti lunghi.

Il motore e imbrattato dappertutto zona iniettori diciamo sul coperchio punterie, lato interno zona motore e anche sotto ma sono incrostazioni vecchie, anche la zona turbina è sporca ma ripeto sono tante incrostazioni di un motore che non è mai stato lavato o forse una volta soltanto, lo laverei io se nn fosse che ieri a stare in garage mi sono tirato dietro una febbraccia da cani.

Lo scatoletta rotto di cui parlavo è quello di recupero dei gas incombusti e si trova di fronte alla vaschetta del servosterzo.

Per i rumori credo che tra cuscinetti e cuffie anteriori e posteriori smontandoli farei il pienone dovendo cambiarli tutt.
Ora provo a fare due foto, magari capisco come si fa a inserirle e vi faccio vedere due cose

Peccato per il cruscotto, smontato per sostituire un paio di lampade, nn ho svitollato nulla se non i portalampada che comunque non funzionano tutti...ho cercato di distribuire la luce su tutto il quadro
A dopo raga e grazie intanto
Rispondi