Pagina 2 di 3

Re: Bravo Lover

Inviato: 01 mar 2013 23:28
da thegallas27
Flagello ha scritto:Ciao e benvenuto!!
Permettimi due considerazioni perchè anche io ho un 1.2 16 del 1998 con 245.000km:

La prima è che se dici che è la più seduta, devi provare la td 75 o la d 65, o il 1.6 90 cv, poi ne riparliamo..

L'altra considerazione è che ti consuma un fottio!! :eek: :eek:
Devi pulire il corpo farfallato e il sensore aps in primis, sostituire le candele con qualcosa di decente (tipo iridium o superiore), scrostare iniettori e regolatore di pressione della benza aggiungendo 1\2 litro di acetone al pieno della benzina, infine fare in bel flush e cambio olio con olio sintetico.
Poi una diagnosi con l'azzeramento dei parametri autoadattivi.

La mia mi percorre quasi i 19 km\l con guida nonnetto style in extraurbano; mentre se pesto a media di 140km\h faccio i 16 km\l tranquillamente.
In urbano invece consumicchia!
Vabbè, ma io il diesel neanche lo consideravo :pernacchia:.
La nafta va bene per i camion, i trattori, i treni, ma per me le automobili a nafta non esistono :pernacchia: :D.


Ti dirò, di tutti quello che mi hai detto non ho mai fatto nulla.
Se facendo quelle operazioni davvero iniziasse a consumare un po' di meno, sarebbe il massimo.
E' da almeno 3 anni che in famiglia si parla di cambiare la Bravo perchè consuma troppo, ma io mi oppongo sempre. La Bravozza non si cambia con null'altro!!! :bravo:.

Grazie per i consigli Flagello, li metterò di sicuro in preventivo :giusto:.

Re: Bravo Lover

Inviato: 01 mar 2013 23:43
da Peppe94
Flagello ha scritto:Ciao e benvenuto!!
Permettimi due considerazioni perchè anche io ho un 1.2 16 del 1998 con 245.000km:

La prima è che se dici che è la più seduta, devi provare la td 75 o la d 65, o il 1.6 90 cv, poi ne riparliamo..

L'altra considerazione è che ti consuma un fottio!! :eek: :eek:
Devi pulire il corpo farfallato e il sensore aps in primis, sostituire le candele con qualcosa di decente (tipo iridium o superiore), scrostare iniettori e regolatore di pressione della benza aggiungendo 1\2 litro di acetone al pieno della benzina, infine fare in bel flush e cambio olio con olio sintetico.
Poi una diagnosi con l'azzeramento dei parametri autoadattivi.

La mia mi percorre quasi i 19 km\l con guida nonnetto style in extraurbano; mentre se pesto a media di 140km\h faccio i 16 km\l tranquillamente.
In urbano invece consumicchia!
La 1.6 90cv non sarà un fulmine ma non è seduta. La TD 75 un po' lo è ma credo che si possa portare a 100cv senza problemi..la D 65 invece sì, ma è diesel aspirata quella

Re: Bravo Lover

Inviato: 01 mar 2013 23:53
da Flagello
A peppe 94: Io le ho provate tutte e tre, ma come ripresa non c'è storia se fai pure un paragone di consumi, se poi parliamo di allungo, 3 a 0 secco!

A thegallas27:
questa è una miglioria che contribuisce a ridurre i consumi e migliorare le prestazioni, scoperta da me( :metallica: :metallica: ).

1. Se allenti la fascetta che stringe il tubo che dal filtro dell'aria va al corpo farfallato, estrai il tubo di gomma e, nel bocchettone del filtro, troverai dentro questo simpatico oggetto ad incastro:

Immagine
Immagine

Infilaci due dita dentro e buttalo via!!! Uno strozzatore inutile, oltretutto togliendolo il motore romba come col filtro a cono e rende meglio in accelerazione.

Re: Bravo Lover

Inviato: 02 mar 2013 12:21
da thegallas27
Wow, sei un grande Flagello :metallica:.

Devo però fare una premessa: non ho mai messo mano ad un motore, non volendo fare danni.

Per cui, se voglio fare con le mie mani, dovrai spiegarmi passo per passo come procedere! :D :D :D.

Re: Bravo Lover

Inviato: 02 mar 2013 17:05
da marchese
benvenuto e complimenti per l'auto
ma la distribuzione in tutto questo periodo non l'hai mai cambiata?

Re: Bravo Lover

Inviato: 02 mar 2013 21:17
da thegallas27
Si, l'ho cambiata a 53.000km, cioè quasi 30.000km fa!

Re: Bravo Lover

Inviato: 02 mar 2013 23:05
da Flagello
Niente di più facile:
ti basta un cacciavite a croce per fare il tutto..
Sai qual'è il filtro dell'aria del motore almeno??

Re: Bravo Lover

Inviato: 02 mar 2013 23:13
da WaKKa
Ti consiglio di seguire i suggerimenti di Flagello per quanto riguarda le modifiche all'airbox, non guadagnerai nulla in potenza ma avere un bellissimo rombo di aspirazione in accelerazione non guasta mai :D la macchina acquista "serieta'" :giusto:

Re: Bravo Lover

Inviato: 03 mar 2013 17:19
da thegallas27
Flagello ha scritto:Niente di più facile:
ti basta un cacciavite a croce per fare il tutto..
Sai qual'è il filtro dell'aria del motore almeno??
Ho provato a svitarlo, ma dentro non ci ho trovato niente.
Possibile che sia già stato tolto dal meccanico quando abbiamo cambiato il filtro dell'aria, oppure che non ci fosse?

Re: Bravo Lover

Inviato: 03 mar 2013 17:42
da DaveDevil
di che anno è l'auto? climatizzatore ce l'hai? se si, manuale o automatico?

Re: Bravo Lover

Inviato: 03 mar 2013 21:53
da thegallas27
DaveDevil ha scritto:di che anno è l'auto? climatizzatore ce l'hai? se si, manuale o automatico?
+

L'auto è stata immatricolata a settembre 2001 e io l'ho comprata a dicembre 2001.


Purtroppo il clima c'è, manuale.
Dico purtroppo perchè io non lo uso mai ed è un peso intile che mi devo portare appresso :pernacchia:.

Re: Bravo Lover

Inviato: 03 mar 2013 22:07
da Flagello
Ma hai svitato il coperchio del filtro??
Non si trova li, ma nella parte di tubo che fuoriesce dal filtro e va verso il motore, incastrato dentro il coperchio del filtro dell'aria..
Per accederci devi svitare una fascetta metallica...

Re: Bravo Lover

Inviato: 03 mar 2013 22:19
da thegallas27
Flagello ha scritto:Ma hai svitato il coperchio del filtro??
Non si trova li, ma nella parte di tubo che fuoriesce dal filtro e va verso il motore, incastrato dentro il coperchio del filtro dell'aria..
Per accederci devi svitare una fascetta metallica...
Ho svitato il coperchio del filtro, ho allentato la fascetta metallica del tubo, ho estratto il tubo dalla scatola del filtro e ho visto che dentro al tubo non c'è quello strozzatore di cui mi parlavi.

Boh....

Re: Bravo Lover

Inviato: 04 mar 2013 23:06
da Giordy86
thegallas27 ha scritto:
Flagello ha scritto:Ma hai svitato il coperchio del filtro??
Non si trova li, ma nella parte di tubo che fuoriesce dal filtro e va verso il motore, incastrato dentro il coperchio del filtro dell'aria..
Per accederci devi svitare una fascetta metallica...
Ho svitato il coperchio del filtro, ho allentato la fascetta metallica del tubo, ho estratto il tubo dalla scatola del filtro e ho visto che dentro al tubo non c'è quello strozzatore di cui mi parlavi.

Boh....
Salve bellissima presentazione benvenuto nel club anche da parte mia, anche io ho un piccolo ma "generoso" 1.2, quella strozzatura che parla flagello la trovi non dentro al tubo ma dalla parte del coparchio....

Ps ma siete sicuri che rende di +??? io l'ho tolto diverse volte ma a me sembra che si "affoghi"

Re: Bravo Lover

Inviato: 05 mar 2013 23:47
da thegallas27
Se questo fine settimana è bello giuro che la lavo sia esternamente che internamente, poi posto le foto anche del cofano motore per capire bene dove e come ho cercato la "strozzatura" :).