La bravo di Simo85

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

metto le foto degli ultimi lavori fatti ed in corso :D

Questo è il cambio 6 marce montato (visto da sotto)
Immagine

in questa foto invece si nota la differenza tra la tazza originale punto (quella a sinistra) e quella bravo (destra). per poter infatti montare il cambio è necessario sfilare le tazze della punto e montare quelle bravo (che ovviamente vengono tolte dal 5 marce)
Immagine

qua invece si vede la culatta della 6° bella lucida dove struscia la gomma nelle sterzate a destra. si nota anche la plastica leggermente tagliata proprio per fare entrare il cambio.
Immagine


questi invece sono i freni post che hanno preso posto ai tamburi (non fate caso ai dischi)
Immagine
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Pedro80 »

benebene...
ricordo che la modifica del cambio 6m era in progetto anche sulla mia quando era ancora 1.2 appunto....ma a quei tempi avevo in mente anche la sovralimentazione del 1.2! :D
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da bardak909 »

simo85 ha scritto:
Amad ha scritto:E quanto costerebbe una modifica cosi? Consumi invariati?
senti, il cambio allo sfascio lo trovi tra 100-150euro. un revisionata al cambio è quasi d'obbligo e qui va visto il meccanico quanto prende (devo ringraziare un mio amico che me lo ha revisionato gratis). 2kg d'olio, circa 30 euro. poi il montaggio...io ho fatto lo scambio del cambio (scusa il gioco di parole :D ) da solo, x cui non ho pagato la manodopera...direi che un meccanico te lo fa con 3 ore.

per quanto riguarda i consumi non ti so ancora dire...devo fare due conti...a prima impressione si sono ridotti..

ma anche meno, se devo cambiare una frizione nn posso metterci 3 ore, anche se nn è il suo il cambio ho visto che ha la campana simile, giusto il culo nn è uguale, ma visto che hai revisionato il cambio nn potevi farti cambiare i rapporti o almeno la riduzione finale?
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

bardak909 ha scritto:
simo85 ha scritto:
Amad ha scritto:E quanto costerebbe una modifica cosi? Consumi invariati?
senti, il cambio allo sfascio lo trovi tra 100-150euro. un revisionata al cambio è quasi d'obbligo e qui va visto il meccanico quanto prende (devo ringraziare un mio amico che me lo ha revisionato gratis). 2kg d'olio, circa 30 euro. poi il montaggio...io ho fatto lo scambio del cambio (scusa il gioco di parole :D ) da solo, x cui non ho pagato la manodopera...direi che un meccanico te lo fa con 3 ore.

per quanto riguarda i consumi non ti so ancora dire...devo fare due conti...a prima impressione si sono ridotti..

ma anche meno, se devo cambiare una frizione nn posso metterci 3 ore, anche se nn è il suo il cambio ho visto che ha la campana simile, giusto il sedere nn è uguale, ma visto che hai revisionato il cambio nn potevi farti cambiare i rapporti o almeno la riduzione finale?
si potrebbe fare anche così...per semplicità ho deciso di mettere il 6m intero e un domani lasciarmi la possibilità di ributtarci il 5 senza dover per forza riaprirli
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
WaKKa
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2130
Iscritto il: 09 gen 2010 17:30
Fiat: Bravo
Modello: 80 16v SX
Numero Socio: 221

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da WaKKa »

simo85 ha scritto:allora ragazzi...consiglio vivamente a tutti i possessori della 1.2 di buttare il cambio originale e montare il 6 marce della punto sporting, magari con una piccola rivisitazione alla prima come ho fatto io...
Nel topic attinente si parlava di punto 1200 6 speed! Sono la stessa macchina?
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

WaKKa ha scritto:
simo85 ha scritto:allora ragazzi...consiglio vivamente a tutti i possessori della 1.2 di buttare il cambio originale e montare il 6 marce della punto sporting, magari con una piccola rivisitazione alla prima come ho fatto io...
Nel topic attinente si parlava di punto 1200 6 speed! Sono la stessa macchina?
punto 1° serie 6 speed e punto sporting 2° serie dovrebbero avere stesso cambio e stesso basamento di motore
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da bardak909 »

simo85 ha scritto:
WaKKa ha scritto:
simo85 ha scritto:allora ragazzi...consiglio vivamente a tutti i possessori della 1.2 di buttare il cambio originale e montare il 6 marce della punto sporting, magari con una piccola rivisitazione alla prima come ho fatto io...
Nel topic attinente si parlava di punto 1200 6 speed! Sono la stessa macchina?
punto 1° serie 6 speed e punto sporting 2° serie dovrebbero avere stesso cambio e stesso basamento di motore
ma lo sai quanti anni ha quel monoblocco? era anche della ritmo e della 127
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

bardak909 ha scritto:
ma lo sai quanti anni ha quel monoblocco? era anche della ritmo e della 127
mmm se lo dici mi fido...

la fiat è famosa x mantenere le cose affidabili...guarda ad esempio la nuova panda 1.1 che monta il motore 8 valvole già ampiamente usato in passato
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da DaveDevil »

è l'unica cosa affidabile di quell'auto.

per il resto, una scatola di tonno è più sicura...
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
bardak909
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 738
Iscritto il: 12 giu 2008 20:37
Fiat: Bravo
Modello: 1.6 16v

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da bardak909 »

simo85 ha scritto:
bardak909 ha scritto:
ma lo sai quanti anni ha quel monoblocco? era anche della ritmo e della 127
mmm se lo dici mi fido...

la fiat è famosa x mantenere le cose affidabili...guarda ad esempio la nuova panda 1.1 che monta il motore 8 valvole già ampiamente usato in passato


certo anche io se fossi la fiat nn spenderei tempo e soldi per progettare di nuovo un monoblocco per la categoria fire o cmq di piccola cilindrata, la fiat è dal 127 che ha quel monoblocco, ha solo cambiato le testate 8v o 16v e anche 8v di testata ne ha fatta di storia, anche i telai di molte macchine sono uguali
___________________________________
le mani dei nani negli ani dei cani
─────────────────────────────
Immagine
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da DaveDevil »

come parlare di thema, kappa, delta, coupè!
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

DaveDevil ha scritto:come parlare di thema, kappa, delta, coupè!
:appla:
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
simo85
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1565
Iscritto il: 13 mag 2006 02:00
Fiat: Bravo
Modello: 1.2
Località: Lucca
Contatta:

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da simo85 »

piccolo aggiornamento

questa settimana ho avuto un bel po di problemi con la car

martedì sera torno a casa e parcheggio

mercoledi mattina non va in moto...

mi vengono in mente le candele...ne levo una completamente bagnata..levo le altre idem quindi non è un problema di benza

secondo passo, se si bagnano vuol dire che non scintillano, quindi provo a vedere se la bobina va...trovata la causa o almeno credevo

cambio la bobina e dopo vari tentativi va in moto, ma va a 2-3...praticamente non va

bene, butto le candele al platino che hanno 10000km e metto 4 candele nuove originali..fantastico rifunziona che è una meraviglia fino a che d'un tratto ricomincia a funzionare a 3 X(

provo a motore acceso a vedere se fosse un problema di cavi ed infatti 3 su 4 scaricavano a massa :eek: quindi cavi nuovi ed ora ri è un gioello

riassumendo:
bobina dello sfascio 30e
candele 38e
cavi 60e

ma secondo voi come è stato possibile che sia partito tutto così di punto in bianco???

io do la colpa alle candele vecchie
..in una strada senza curve tutti possono portare a fondo scala tutte le marce...ma pochi lo possono fare su una strada di montagna!!!

La bravo di Simo85
Avatar utente
Pedro80
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 749
Iscritto il: 02 nov 2004 02:00
Fiat: Bravo
Modello: T16 250cv
Località: Pendici dell'Etna

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Pedro80 »

ma come fa ad essere bagnata la candela???
era acqua o benzina?
se era acqua c'e' solo una spiegazione....guarnizione testata pizzicata!
http://brunellando.blogspot.com
Fiat Bravo 2.0 16v TURBO
FeedBack POSITIVI : DaveDevil - Antonio
FeedBack NEGATIVI : non ci sarà mai nessuno in questa lista! :D
Avatar utente
Fabiobestia
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 2022
Iscritto il: 01 apr 2008 15:42
Fiat: Bravo
Modello: td100

Re: La bravo di Simo85

Messaggio da Fabiobestia »

simo85 ha scritto:piccolo aggiornamento

questa settimana ho avuto un bel po di problemi con la car

martedì sera torno a casa e parcheggio

mercoledi mattina non va in moto...

mi vengono in mente le candele...ne levo una completamente bagnata..levo le altre idem quindi non è un problema di benza

secondo passo, se si bagnano vuol dire che non scintillano, quindi provo a vedere se la bobina va...trovata la causa o almeno credevo

cambio la bobina e dopo vari tentativi va in moto, ma va a 2-3...praticamente non va

bene, butto le candele al platino che hanno 10000km e metto 4 candele nuove originali..fantastico rifunziona che è una meraviglia fino a che d'un tratto ricomincia a funzionare a 3 X(

provo a motore acceso a vedere se fosse un problema di cavi ed infatti 3 su 4 scaricavano a massa :eek: quindi cavi nuovi ed ora ri è un gioello

riassumendo:
bobina dello sfascio 30e
candele 38e
cavi 60e

ma secondo voi come è stato possibile che sia partito tutto così di punto in bianco???

io do la colpa alle candele vecchie

spiegazione
praticamente
la causa di tutto era la bobina
togliendo le pipette,da quello che ho capito si sono strappati i cavi smontandole o provandole,succede spesso quando sono vecchi

le candele erano bagnate perche nelle prime accensioni non arrivava la scintilla (perchè la bobina non dava segno di vita) quindi l'iniettore le lavava

PS la prossima volta che non arriva corrente non andare a colpo sicuro che sia la bobina
potrebbe essere anche il sensore di giri
_______________________________________
Feedback positivi: Amad,Marcy(x 2),pandemonios
Feedback negativi: 0

fuma come un traghetto,suona come un trattore.........MA VA CHE E' UNA CANNONATA :-)
Rispondi