My Fiat Brava

Entra a far parte della nostra comunità, presentati!

Moderatore: Staff

Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Bravo!!
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Grazie mille Flagello. Adesso sto aspettando che mi arrivi altro Buty per fare le 4 portiere più per quel che ne rimane altro strato nel baule, magari il pianale che è importantissimo. Ho anche ordinato le mollette nuove che tengono fissati i pannelli porta, le mie certamente saranno consumate e logore dopo 19 anni. Sono altresì riuscito ad infilare il buty nella zona ciambella, ben più di quanto mi aspettassi. Contrariamente a quanto sostenevano in molti, sulla riuscita del progetto, devo ammettere che l'auto è diventata silenziosa già solo con uno strato di Buty, e l'effetto cassa armonica che vigeva nel baule, si è attutito di non poco. A termine dei lavori, oltre che le foto, vi descriverò per bene la miglioria.
Ovviamente tra Buty e moquette ci sarà la lana di vetro.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Beh, se lavori la lana di vetro, ti consiglio caldamente di togliere il pannello del tetto e mettercene uno strato li.
Non immagini che differenza di temperatura ottieni quando lasci l'auto sotto il sole.

In pratica migliorandone la coibentazione il microclima interno ne giova tantissimo. :gren:
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: My Fiat Brava

Messaggio da DaveDevil »

quotone! unica cosa occhio, il pianale ha dei forellini per scolare eventuale acqua, se metti il buty e non rifai i fori, in caso entra acqua, diventa uno stagno per le anatre
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Per fine settimana avrò insonorizzato le portiere e posterò tutte le foto.

1) Ma per le portiere conviene fare uno strato su lamiera interna e uno su lamiera esterna (per intenderci dove va agganciato il pannello porta) oppure solo uno strato esterno?

2) Avendo messo il buty nel baule e nel portellone...lì ci sono eventuali canali di scolo cui devo prestare attenzione? Nel portellone se ne vedono, a vista, due, e il buty, pur essendo messo su lamiera interna, non ostruisce questi canali di scolo.
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
DaveDevil
Admin
Messaggi: 15230
Iscritto il: 10 apr 2007 22:00
Fiat: Bravo
Modello: T16
Numero Socio: 147
Località: Padova

Re: My Fiat Brava

Messaggio da DaveDevil »

nel baule forse c'è qualcosa nel vano ruota di scorta

ci sono gli scoli sotto i sedili posteriori

buty mettilo solo sulla lamiera esterna, quella interna dovresti metterci la pasta antirombo in modo che non vibra
FdO: Ma le sembra il modo di correre?
Dave: Non sto correndo troppo forte, sto volando troppo piano!

"Esagerato", "enorme", "smisurato" sono termini da film porno non da elaborazione motoristica.

La mia presentazione
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Quindi è inutile metterlo sulla lamiera esterna, non ha utilità? Rischio solo di fare danni nel caso si stacchi? Grazie mille a tutti
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Beh danni staccandosi potrebbe finire in mezzo a parti mobili, e magari col tempo produrre rotture..
L'anti rombo invece ha la caratteristica che non lo incolli, ce lo spruzzi sopra la lamiera di fondo degli sportelli e la sua adesione è sicura, non si stacca e si ottiene un risultato leggermente più blando ma di sicuro molto più resistente.
Per aumentarne l'efficacia basta dargliene 2 o 3 mani.

Quotone a DaveDevil! Meglio l'antirombo del buty, in questa applicazione, e di sicuro io userei anche la lana di roccia:

Ecco come.

Rivesti i pannelli porta, lato interno e chiudi con un'unico foglio in nailon (busta condominiale dell'immondizia) rigorosamente modellato con le forbici.
Ritagli la sagoma e la grappetti con punti metallici a pinzatrice (quella per il legno) lungo tutto il bordo del pannello, che avrai riempito di lana di roccia.
Con questo duplichi lo strato antirumore e schermi ulteriormente dalla temperatura esterna!
Così il livello di comfort durante un lungo viaggio arriva ad equivalere moderne auto di serie, che però sono meno coibentate, ma hanno il sistema bizona o quadrizona.

Secondo me stai andando alla grande, e con i giusti accorgimenti viene fuori un'ottimo risultato, paragonabili su ammiraglie degli anni 2000 stile Thema, 164, saab 9000, peugeot 406.
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Dunque ho capito il concetto. Per i pannelli porta aspetto perché li devo rifare, poi sicuramente lana di roccia come hai detto tu,flagello. Per Agosto sicuramente farò anche il pavimento. Ho l'opportunità di tenere l'auto ferma e sistemerò la questione. Vi ringrazio per i complimenti,ma aspettate le foto prima!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Eccoci qui ragazzi, ho insonorizzato il baule, portellone, seduta posteriore, e le portiere posteriori. Purtroppo sono le uniche due foto, credevo di averne altre, ma credevo male :gren: Ho fatto due strati in tutto il baule, e sempre due strati nel portellone. Ho poi messo la moquette (quella di base e quella laterale) e nella parte centrale prima di metterci la moquette finale (quella che si piega) ci ho posizionato la lana di vetro. Ho pure comprato i rivetti nuovi e ovviamente sostituiti. Inutile dirvi che la differenza si percepisce, e non lo dico per effetto placebo, ma chiunque ci sia salito ha percepito un netto miglioramento. Sarà prossimamente la volta delle portiere anteriori.
Se riesco a fare altre foto le posterò senza problemi, per qualsiasi domanda dite pure!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
Flagello
Moderatore
Messaggi: 7773
Iscritto il: 07 dic 2010 11:45
Fiat: Bravo
Modello: 1.2 123cv
Numero Socio: 197
Località: Domusnovas (CI) Sardegna

Re: My Fiat Brava

Messaggio da Flagello »

Una curiosità Riccardo, quanto hai speso per far tutto??
Sembra un ottimo lavoro!!
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Tralasciando la lana di vetro e il fonoassorbente a piramide, che insieme, non sono arrivati a 10 euro, e premesso che, essendo passate molte settimane il prezzo preciso non lo ricordo....

Butyflex 10mt x 225cm 60€ c.a con proposta d'acquisto e ci ho fatto uno strato di Baule (completo) e portellone (anch'esso completo), con dispiacere ho chiuso tutto pensando di avere le foto, ma invece avevo solo quelle di un lavoro molto parziale, e credimi, è venuto molto meglio rispetto alla foto.

Poi ho preso un 5mt x 225cm e ho fatto un secondo strato nel Baule (solo pianale e mezzo passaruota) e portellone (lamiera esterna, quella "lontana" dal terzo stop per intenderci, più nei punti strategici per non far vibrare la grande plastica....e la differenza cavoli se si sente!) 35€ c.a.

Infine con altri 50€ c.a. ho preso il primo buty e ho fatto le due portiere posteriori (lamiera interna, ed esterna), più la seduta posteriore.

N.B. La prima volta il Buty l'ho pagato a prezzo pieno, poi sono entrato in amicizia con il venditore e mi ha fatto diversi sconti. E devo dire molto professionale e disponibile.

N.B.2. Io sono svantaggiato perchè ho il toroidale del gpl e quindi non ho potuto rivestire completamente il baule, ma nonostante ciò, essendo arrivato dove ho potuto con il butyflex, si percepisce una netta differenza.

N.B.3 Come detto , c'è la moquette a terra, poi le due laterali, e poi quella che si piega per dare accesso al ruotino...Bene, io tra la moquette di base e quella ripiegabile ho messo la lana di vetro, incastrata ovviamente tra le moquette laterali e sagomata per bene. Domani vi farò sapere se c'è qualche altra miglioria.

N.B.4 Dopo 3 settimane ho rismontato la plastica grande del portellone, perchè necessitava di una sistemata, e ho notato che il buty era ancora lì ben fissato,nessun punto staccato o mal fissato, e ho ragione di credere che sia così anche per le portiere posteriori, anche se più in là darò comunque una controllara, ma sto a pensiero tranquillo

Next step ai primi di Agosto...le due portiere anteriori

Scusate se vi ho "appallato" con tutto questo testo, ma ho cercato di essere il più dettagliato e chiaro possibile!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Ah e come già sa Flagello tramite fb, lo comunico anche a voi...Sabato sera sono stato afflitto da un problema...Praticamente non mi si accendevano più fari, tergicristalli, lavacristalli, a.c, ventola abitacolo...essendo più cose contemporaneamente, ho escluso fusibili e relay, pur avendoli controllati in via precauzionale, difatti per caso muovendo un pò la chiave nel blocchetto d'accensione, tutto riprendeva a funzionare. Ho quindi smontato le plastiche sotto al volante e ho trovato un filo, complessivo di una spinetta che si attacca al retro del blocchetto d'accensione, che era bruciato e ho provveduto subito a farlo sostituire ad un elettrauto collega di mio padre, ovviamente a spesa zero.

Ora tutto va bene!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
RTorque16v
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 1662
Iscritto il: 14 apr 2009 22:23
Fiat: Brava
Modello: 1.6 16v EL
Località: Napoli

Re: My Fiat Brava

Messaggio da RTorque16v »

Aggiornamento: ho sostituito la cornice stereo che mi si era rotta e scricchiolava di brutto, ho poi sistemato la cornice del quadro strumenti, i rumorini della plancia si sono ridotti al minimo. Settimana prossima farò le due portiere anteriori, dove vorrei però lubrificare con spray apposito, gli organi di movimento degli alzacristalli. Detto questo c'è solo da registrare,forse, per bene la battuta del portellone, perchè da dietro provengono rumorini quando prendo fossi più pesanti (nonostante il tutto si sia attenuato in maniera drastica), ma il punto è capire da dove provengono questi rumori, dato che è tutto ben fissato. Ho per esempio portato a "zero" i tamponi del baule, così quando quest'ultimo è chiuso urta per bene contro la cappelliera che non vibra più. Ma c'è ancora qualcosa e vorrei capire almeno cosa!

Un minimo saranno anche i pannelli porta, sebbene i posteriori siano totalmente insonorizzati; poi ci sono delle mollettine che trattengono il pannello porta, ma sapete per caso dove si possono reperire? Se volete vi posto foto!
Riccardo BTC 4 ever!
<<Non è il pilota a scegliere la macchina, ma è la macchina a scegliere il pilota>>
Non ho bisogno che sia facile. Ho bisogno che ne valga la pena.
<<Prima regola entrando nella macchina di qualcuno?:rispetta la sua macchina e lui rispetta te>>
Avatar utente
pippett91
Bravista
Bravista
Messaggi: 242
Iscritto il: 17 giu 2014 12:48
Fiat: Bravo
Modello: 1.4 12v
Località: Toritto

Re: My Fiat Brava

Messaggio da pippett91 »

Ciao rtorque16v cosa lubrifichi con lo spray ma è per il fatto che vanno lenti?
Rispondi