Lavorazione del corpo farfallato!!!

Forum per discussioni generiche sulla meccanica: motore, filtro, scarico etc

Moderatore: Staff

Rispondi
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Vikingo »

...Dunque, potrebbe sembrare una sciocchezza ma garantisco che i risultati ci sono ...eccome!!! sappiamo tutti che il corpo farfallato è il mezzo con cui il motore prende più o meno aria a seconda della pressione che si esercita sull'acceleratore: più si schiaccia, più si apre la farfalla dove passa l'aria e più aumenta la possibilità di miscelare con benzina= + cv e + coppia. Facendo alcuni lavoretti di levigatura e lucidatura si migliora la portata e la velocità dell'aria che entra nei collettori (la loro lavorazione in altro mio topic). Il problema dell'aumento di velocità dell'aria creato da tubi ( e filtri) d'aspirazione più grandi, è nell'attrito che si crea con le pareti interne diminuendo addirittura le prestazioni; questo si può risolvere in grandissima parte, riducendo al max. gli attriti lavorando e lucidando gli interni del corpo farfallato e del collettore. Ora vi parlo della lavorazione della farfalla: Iniziamo con staccare la batteria (il negativo può bastare) poi il tubo del filtro dell'aria collegato alla farfalla, si stacca il filo dell'acceleratore e lo spinotto del sensore apertura farfalla quindi svitate le 4 viti che bloccano il corpo f. e staccate con molta delicatezza il c.f. dalla sua sede facendo attenzione a non danneggiare la guarnizione (non serve cambiarla se non la rompete...) e , finalmente avrete la farfalla in mano :sbav: . fatele una bella lavata (benzina), mettetela sul banco e svitate il sensore apertura farfalla facendo GRANDISSIMA ATTENZIONE al senso in cui gira lo spinotto mentre state togliendo il sensore perchè dovrete rimontarlo allo stesso identico modo! Non si deve smontare il piatto della farfalla ma lo si deve lavorare nella sua sede. Iniziamo ad asportare materiale dal bordo dell'imbocco del c.f., c'è uno spessore di due o tre mm circa, levighiamolo fino a farlo scomparire rendendo la cornetta omogenea, c'è anche un piccolo gradino lungo la sua superficie, e via anche quello, poi si apre la farfalla al massimo bloccando il piatto con un tappo di sughero o di plastica per farlo rimanere aperto. Arriva la fase delicata: il piatto ha uno spessore di circa 1 mm, dobbiamo rendere il bordo dal lato aspirazione, a filo di lama cioè quasi tagliente ma MI RACCOMANDO lavoratelo solo dalla parte interna cioè, quella che al suo chiudersi, si ritroverebbe rivolta verso il motore, SENZA ECCEDERE nell'asportare materiale perchè il piatto funge da tappo quando si alza il piede dell'acceleratore, quindi NON deformate la sua circonferenza! a questo punto levigate tutta la superficie del c.f. rendendolo liscio; ora smussate le viti che serrano il piatto, fino a fra scomparire le loro parti di filettatura in eccesso; NON levigate la testa delle viti. SI prosegue con la lucidatura di tutte le parti interne e con una bella lavata con benzina, quindi asciugate il tutto con il compressore e quando non sarà rimasto nemmeno un granello di polvere, rimontate il tutto con il procedimento identico ma inverso al precedente. Materiale utilizzato: Il solito Dremell; carta vetrata di diverse grane; punte con feltro; giraviti a croce; chiavi esagolnali a stella (porc!!! quel cacchio di nome!!!); tanta pazienza . Tempo di esecuzione: 4 ore. Arrivederci e grazie dell'attenzione :gren: .
Avatar utente
dragotuning
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 830
Iscritto il: 26 dic 2006 20:58
Fiat: Bravo
Modello: 100 16v GT
Località: balestrate (pa)

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da dragotuning »

di gia' ce' un altro topic aperto dove se ne parlava.
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Vikingo »

Quale?
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da ALFONE »

Vikingo ha scritto:...Dunque, potrebbe sembrare una sciocchezza ma garantisco che i risultati ci sono ...eccome!!! sappiamo tutti che il corpo farfallato è il mezzo con cui il motore prende più o meno aria a seconda della pressione che si esercita sull'acceleratore: più si schiaccia, più si apre la farfalla dove passa l'aria e più aumenta la possibilità di miscelare con benzina= + cv e + coppia. Facendo alcuni lavoretti di levigatura e lucidatura si migliora la portata e la velocità dell'aria che entra nei collettori (la loro lavorazione in altro mio topic). Il problema dell'aumento di velocità dell'aria creato da tubi ( e filtri) d'aspirazione più grandi, è nell'attrito che si crea con le pareti interne diminuendo addirittura le prestazioni; questo si può risolvere in grandissima parte, riducendo al max. gli attriti lavorando e lucidando gli interni del corpo farfallato e del collettore. Ora vi parlo della lavorazione della farfalla: Iniziamo con staccare la batteria (il negativo può bastare) poi il tubo del filtro dell'aria collegato alla farfalla, si stacca il filo dell'acceleratore e lo spinotto del sensore apertura farfalla quindi svitate le 4 viti che bloccano il corpo f. e staccate con molta delicatezza il c.f. dalla sua sede facendo attenzione a non danneggiare la guarnizione (non serve cambiarla se non la rompete...) e , finalmente avrete la farfalla in mano :sbav: . fatele una bella lavata (benzina), mettetela sul banco e svitate il sensore apertura farfalla facendo GRANDISSIMA ATTENZIONE al senso in cui gira lo spinotto mentre state togliendo il sensore perchè dovrete rimontarlo allo stesso identico modo! Non si deve smontare il piatto della farfalla ma lo si deve lavorare nella sua sede. Iniziamo ad asportare materiale dal bordo dell'imbocco del c.f., c'è uno spessore di due o tre mm circa, levighiamolo fino a farlo scomparire rendendo la cornetta omogenea, c'è anche un piccolo gradino lungo la sua superficie, e via anche quello, poi si apre la farfalla al massimo bloccando il piatto con un tappo di sughero o di plastica per farlo rimanere aperto. Arriva la fase delicata: il piatto ha uno spessore di circa 1 mm, dobbiamo rendere il bordo dal lato aspirazione, a filo di lama cioè quasi tagliente ma MI RACCOMANDO lavoratelo solo dalla parte interna cioè, quella che al suo chiudersi, si ritroverebbe rivolta verso il motore, SENZA ECCEDERE nell'asportare materiale perchè il piatto funge da tappo quando si alza il piede dell'acceleratore, quindi NON deformate la sua circonferenza! a questo punto levigate tutta la superficie del c.f. rendendolo liscio; ora smussate le viti che serrano il piatto, fino a fra scomparire le loro parti di filettatura in eccesso; NON levigate la testa delle viti. SI prosegue con la lucidatura di tutte le parti interne e con una bella lavata con benzina, quindi asciugate il tutto con il compressore e quando non sarà rimasto nemmeno un granello di polvere, rimontate il tutto con il procedimento identico ma inverso al precedente. Materiale utilizzato: Il solito Dremell; carta vetrata di diverse grane; punte con feltro; giraviti a croce; chiavi esagolnali a stella (porc!!! quel cacchio di nome!!!); tanta pazienza . Tempo di esecuzione: 4 ore. Arrivederci e grazie dell'attenzione :gren: .
:eek:

Ho visto un tuo post in cui parlavi di lucidatura collettore aspirazione (il lavoro sul CF l' ho gia' fatto) ...
Ora mi chiedevo il mio collettore e' quello in plastica , cioe' esteriormente la prima meta' e' in plastica, mente i condotti che portano ai cilindri sono di alluminio.
I due pezzi sono poi imbullonati tra loro e al corpo motore

Il tuo intervento e' stato realizzato su tutto il collettore fino all' ingresso cilindri o si e' limitato al primo tratto subito a valle del CF ?
Ti chiedo questo perche' non riesco a capire come sia possibile lucidare con il dremel il collettore nella zona in cui fa' una curva di quasi 180 gradi

Il tuo collettore che hai lavorato e' in plasica come il mio?

grazie
:bravo:
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Vikingo »

Ciao e benvenuto; volendo, si potrebbe lavorare anche la curva a 180° ma il problema è smontarla! si dovrebbe calare il radiatore, forse anche il compressore dell' ac e sarebbe un lavoraccio che consiglio solo a chi ha un'officina a disposizione. IL collettore che ho lucidato è in alluminio ma, se quello in plastica ha l'interno rugoso, potresti provare ugualmente.
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Vikingo »

Visto che hai il gpl, ti consiglio di montarci il colle in alluminio perchè, a detti degli impiantisti(!?), il ritorno di fiamma del gpl potrebbe spaccare quelli in plastica. Hai il volano alleggerito? :hola:
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da ALFONE »

Vikingo ha scritto:Visto che hai il gpl, ti consiglio di montarci il colle in alluminio perchè, a detti degli impiantisti(!?), il ritorno di fiamma del gpl potrebbe spaccare quelli in plastica. Hai il volano alleggerito? :hola:
NO con i moderni impianti sequenziali iniezione a gas sono esclusi i ritorni di fiamma, in quanto il gas viene dosato cilindro per cilindro proprio come sulle iniezioni benzina, quindi il collettore di aspirazione non si riempie mai di gas !!

:)
volano alleggerito ? che vantaggi da? e quanto costerebbe la sostituzione?

ho fatto ora una rapida ricerca sul forum.... mi sembra di aver capito che con il volano alleggerito il motore salga rapidamente di giri... e il costo solo per l' oggetto si aggira sulle 600 euro ;( penso proprio di farne a meno e di accontentarmi nel lucidare il collettore di aspirazione!
:gren:
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Manuel88
Bravista Esperto
Bravista Esperto
Messaggi: 4432
Iscritto il: 23 ott 2006 21:21
Fiat: Bravo
Modello: 2.0 20v
Località: Roma(san cesareo)
Contatta:

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Manuel88 »

ALFONE ha scritto:
Vikingo ha scritto:Visto che hai il gpl, ti consiglio di montarci il colle in alluminio perchè, a detti degli impiantisti(!?), il ritorno di fiamma del gpl potrebbe spaccare quelli in plastica. Hai il volano alleggerito? :hola:
NO con i moderni impianti sequenziali iniezione a gas sono esclusi i ritorni di fiamma, in quanto il gas viene dosato cilindro per cilindro proprio come sulle iniezioni benzina, quindi il collettore di aspirazione non si riempie mai di gas !!

:)
volano alleggerito ? che vantaggi da? e quanto costerebbe la sostituzione?

ho fatto ora una rapida ricerca sul forum.... mi sembra di aver capito che con il volano alleggerito il motore salga rapidamente di giri... e il costo solo per l' oggetto si aggira sulle 600 euro ;( penso proprio di farne a meno e di accontentarmi nel lucidare il collettore di aspirazione!
:gren:
eh si col volano alleggerito si consuma anche meno !! :D :D
Pusher kit xeno. distanziali, dischi , sensori...

Professional pusher of kit xeno:
http://www.bravotuning.it/forum/viewtop ... 16#p174416
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Vikingo »

Nooo, 600 euri quelli in acciaio gr a-b , puoi far rettificare l'originale quando cambierai la frizione... quanta plastica c'è nei tuoi collettori?
Avatar utente
ALFONE
Bravista
Bravista
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 ago 2007 14:33
Fiat: Marea
Modello: Saab 9-3
Località: Legnano (MI)

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da ALFONE »

la parte in plastica e' solo il segmento subito dopo il CF in pratica quello a forma di triangolo
EX Marea 1.6 16v ,pannello BMC, candele denso iridio IK20, trattamento total ptfe, cambio, motore, testata,clima,idroguida , sinth 5W40, impianto gpl landi renzo sequenziale, anticipo accensione 15° ,cerchi da 7,5J 16 , 205/45, ammo bilstein, molle eibach pro-kit ORA SAAB 9-3 2.8 V6 TURBO AERO
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Vikingo »

Si, può, FAREEe!!!!
happydiedboy
Bravista
Bravista
Messaggi: 138
Iscritto il: 02 dic 2007 18:07
Fiat: Marea
Modello: 1.6 16v
Località: Frattamaggiore ( NA )

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da happydiedboy »

che punte hai usato per il dremel? e soprattutto che marca di chiavi torx hai per svitare le viti del corpo farfallato? te lo chiedo perkè stamane ho smontato il corpo farfallato da un 1.6 allo sfascio per lavorarmelo con calma e ci sono voluti 45 minuti per levarle e le mie chiavi si erano smanciate del tutto...
Avatar utente
Vikingo
Bravo Bravista
Bravo Bravista
Messaggi: 511
Iscritto il: 27 dic 2007 18:49
Fiat: Brava
Modello: 1.9 JTD
Località: Termoli.

Re: Lavorazione del corpo farfallato!!!

Messaggio da Vikingo »

Punte non aggressive e tanta pazienza... usa chiavi al cromo-vanadio di qualunque marca tranne polacche e cinesi.
Rispondi